sabato, Dicembre 2, 2023
sabato, 2 Dicembre 2023
HomeArti visiveIn mostra a Milano i dipinti di Philippe Decrauzat

In mostra a Milano i dipinti di Philippe Decrauzat

In mostra a Milano i dipinti di Philippe Decrauzat. E’ la galleria A arte Invernizzi ad inaugurare giovedì 11 maggio, alle ore 18, con prosieguo fino al 19 luglio la mostraFeedback Loop“, prima personale a lui dedicata negli spazi della galleria.

L’esposizione segue, di pochi giorni, la chiusura di un’altra mostra di successo ad A Arte Invernizzi, quella della personale dello scultore Mauro Staccioli.

L’ARTE DI PHILIPPE DECRAUZAT

Dalla fine degli anni Novanta, minando il campo dell’astrazione, Philippe Decrauzat intende spingere la percezione oltre i confini dell’immagine e attraverso la sua ricerca mira a stabilire un dialogo con il visitatore e a stimolarne lo sguardo.

Dipinto “Slow motion timing” di Philippe Decrauzat del 2022. Un acrilico su tela, 100×100 cm, in mostra dall’11 maggio al 19 luglio alla galleria A Arte Invernizzi di Milano

LA MOSTRA “FEEDBACK LOOP”

AL PIANO SUPERIORE DELLA GALLERIA

Al piano superiore della galleria è presentata la serie di dipinti intitolata “Still (Times Stand)”. Qui l’artista si appropria del principio della “tela sagomata” per descrivere un motivo ambiguo, la croce maltese.

Liberamente interpretata, questa struttura deduttiva offre una gamma di variazioni pittoriche basate su una combinazione di tinte realizzate con gesso e diverse tonalità di pittura bianca.

Ma la croce di Malta è anche il nome del dispositivo cinematografico che permette di introdurre una pausa nel movimento continuo della pellicola, rendendo possibile la proiezione di un fotogramma dopo l’altro.

Le tele che compongono “Still (Times Stand)” colgono così un momento di ritardo nel passaggio dal fisso al continuo. 

AL PIANO INFERIORE DELLA GALLERIA

Nello spazio inferiore sono esposti invece i dipinti della serieFeedback Loop”. Questi si sviluppano e condividono, di volta in volta, una linea bianca su uno sfondo nero o a colori che descrive una traiettoria.

La materialità della cornice e le ombre prodotte sono al centro del dipinto e registrano uno spazio esponendone l’interno. Lo sguardo è costretto, effettua questa lettura, preso in un circuito di retroazione, senza fine, tra i pieni e i vuoti.

Il dipinto “Still (Times Stand) VI” di Patrick Decrauzat del 2020. Un acrilico su tela, 160×160 cm, in mostra dall’11 maggio al 19 luglio alla galleria A Arte Invernizzi di Milano

Una relazione ottica che è una proposta. Ovvero quella di far viaggiare l’occhio su una superficie tagliata all’estremo. In realtà, un tipo di viaggio che richiama una storia di forme derivate dal corpo tra labirinti, spirali e ornamenti.

In occasione della mostra viene pubblicato un catalogo bilingue contenente un saggio di Giorgio Verzotti con la riproduzione delle opere in mostra e un aggiornato apparato bio-bibliografico.

Antonio Garbisa
Antonio Garbisa
Giornalista professionista, critico musicale, teatrale e cinematografico, sono nato a Venezia dove mi sono diplomato al Liceo Classico Foscarini e laureato in Lettere con 110/110 e lode all'Università Ca' Foscari. Trasferitomi a Milano, mi sono diplomato in Comunicazioni Sociali all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho collaborato con diverse testate: "Anna", "Classic Voice", "Libero", "TGR Lombardia", "TGCom", "Metro"
ARTICOLI CORRELATI
SEGUIMI

Articoli più recenti

Non puoi copiare i contenuti!