martedì, Marzo 21, 2023
martedì, 21 Marzo 2023
HomeLibriI Walt Disney Animation Studios svelati in "DISNEY. L'arte di raccontare storie...

I Walt Disney Animation Studios svelati in “DISNEY. L’arte di raccontare storie senza tempo”

Un viaggio alla scoperta dello straordinario mondo dei Walt Disney Animation Studios è ora su carta in vendita in libreria e online. Si tratta del volume “DISNEY. L’arte di raccontare storie senza tempo“, edito da 24 ORE Cultura. Il volume è a cura di Walt Disney Animation Research Library e con la consulenza scientifica di Federico Fiecconi.

ALLA SCOPERTA DEL MONDO DISNEY

“Biancaneve e i Sette Nani”, 1937 | Disney Studio Artists | Composizione con acetato | Inchiostro e pittura su acetato e guazzo su carta (riproduzione dell’originale) | © Disney

Un testo di 244 pagine ed arricchito da 100 illustrazioni che fanno entrare in questo magico mondo.

Un universo di cartoon che ha fatto sognare e guidato intere generazioni di bambini, ma anche di adulti che ne hanno seguito gli sviluppi.

Diventa così facile scoprire qui i segreti dell’officina creativa e artistica dei Walt Disney Animation Studios. Perché, attraverso le pagine del libro, si può eccezionalmente vedere all’opera gli artisti della Disney.

Magari mentre utilizzano le più svariate tecniche per rinnovare l’antichissima arte di raccontare storie attraverso le immagini, adattandole allo spirito dei tempi.

LE INVENZIONI DI WALT DISNEY

Miti, favole, leggende e fiabe. Walt Disney e il suo studio hanno attinto al patrimonio delle più popolari narrazioni delle diverse tradizioni culturali e letterarie, creando un affascinante melting pot tra continenti ed epoche della storia.

Si va da Esopo a Charles Perrault, dai fratelli Grimm all’epica greco-romana fino a giungere alla favolistica orientale e al “Pinocchio” del nostro Carlo Collodi. Il libro illustra le origini letterarie di tali storie e ne esplora le reinterpretazioni da parte dei Walt Disney Animation Studios.

“Robin Hood”, 1973 | Disney Studio Artist Concept art | Guazzo, pennarello e inchiostro su carta © Disney

Paperino e Topolino, Robin Hood e Biancaneve, la Sirenetta e i personaggi di Frozen sono solo alcuni dei tanti protagonisti che il libro svela e racconta.

LE PREZIOSITA’ DEL LIBRO

Come? attraverso un insieme unico di immagini, disegni, schizzi e maquette, grazie ai quali il lettore può immergersi in un’affascinante galleria di personaggi indimenticabili.

E se il fascino di questi personaggi è unico, altrettanto lo è la storia della The Walt Disney Company, iniziata nel 1923 da un geniale visionario, appassionato di animazione, che lasciò Kansas City per la California, divenendo in breve tempo creatore e ispiratore di una nuova arte dello storytelling, tanto da avere un impatto profondo sull’immaginario universale.

“La Spada nella Roccia”, 1963 | Disney Studio Artist Concept art | Inchiostro e pastello su carta | © Disney

LA CARRIERA DI WALT DISNEY

La carriera hollywoodiana di Walt Disney, durata 43 anni, ha abbracciato lo sviluppo del cinema come moderna forma d’arte. Pioniere, innovatore e dotato di una fantasia tra le più fertili che il mondo abbia mai conosciuto, Walt Disney, insieme a suo fratello Roy O. Disney e ai suoi collaboratori, ha ricevuto nel corso della sua vita più di 950 premi e riconoscimenti in tutto il mondo, fra cui 48 Oscar e 7 Emmy. È stato anche il creatore di Topolino e fondatore di Disneyland e di Walt Disney World, capace di una serie incredibile d’innovazioni nel corso degli anni.

“Pinocchio”, 1940 | Disney Studio Artist Studio di personaggio | Stampa su carta | © Disney
“Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle”, 2019 Jin Kim | Concept art | Disegno digitale su carta | © Disney
Antonio Garbisa
Antonio Garbisa
Giornalista professionista, critico musicale, teatrale e cinematografico, sono nato a Venezia dove mi sono diplomato al Liceo Classico Foscarini e laureato in Lettere con 110/110 e lode all'Università Ca' Foscari. Trasferitomi a Milano, mi sono diplomato in Comunicazioni Sociali all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho collaborato con diverse testate: "Anna", "Classic Voice", "Libero", "TGR Lombardia", "TGCom", "Metro"
ARTICOLI CORRELATI
SEGUIMI

Articoli più recenti

Non puoi copiare i contenuti!