“Parsifal” di Wagner in concerto a Milano. All’Auditorium di Largo Mahler, giovedì 15, alle ore 20.30, e venerdì 16 dicembre, alle ore 20, arriva infatti l’Opera. Come? Con il nono appuntamento della Stagione dell’Orchestra Sinfonica di Milano. Un evento da non perdere ed un vero e proprio unicum nella programmazione musicale de laVerdi sotto la bacchetta dello spagnolo Pablo Heras-Casado.
IL CAST DEL SECONDO ATTO DEL “PARSIFAL”
DI RICHARD WAGNER
E’ la volta di lasciarsi trasportare, con l’immaginazione, nel Castello incantato di Klingsor. In forma di concerto va infatti il denso, avvincente, struggente secondo atto del “Parsifal” di Richard Wagner.

Il cast vede il tenore Tuomas Katajala nei panni di Parsifal, il mezzosoprano Ursula Hesse von den Steinen nel ruolo di Kundry e il basso Samuel Youn nelle vesti di Klingsor.
Un’opera dal profondo senso mistico dove il bene lotta contro il male. La trama è ricca di colpi di scena e quest’atto centrale rappresenta il suo culmine drammaturgico.
Un dramma mistico che vede la figura del protagonista nel ruolo di Redentore alla ricerca del Sacro Graal. Sbalorditive, nel caso del rapporto tra Kundry e Parsifal, le anticipazioni della moderna psicanalisi.
Privato infatti dell’amore materno, dove l’eroe non ha alcun tipo di ricordo e non è cosciente di essere stato amato dalla madre, Parsifal troverà conforto nell’amore erotico. Una premonizione freudiana di straordinaria modernità. Un evento da non perdere dunque questo “Parsifal” di Wagner in concerto a Milano.
IN PROGRAMMA ANCHE LA “SINFONIA N.38” DI MOZART
A completare la scaletta è la “Sinfonia n.38 in Re maggiore K 504 “Praga“” di Wolfgang Amadeus Mozart dedicata alla città di Praga. Una città a cui fu molto legato come testimoniano le parole che comparvero dopo la morte del compositore sul giornale “Prager Neue Zeitung“.

“Mozart”, venne scritto, “sembra avere scritto per il popolo della Boemia. La sua musica non è capita in nessun luogo meglio che a Praga e anche nella campagna essa è ampiamente amata”.
IL MAESTRO PABLO-HERAS CASADO
Si tratta del debutto con l’Orchestra Sinfonica di Milano di Pablo Heras-Casado. Un direttore che vanta una fama internazionale. Una celebrità consolidata dalla sua sempre più profonda conoscenza del repertorio e dell’estetica wagneriana. Tanto che aprirà il Festival di Bayreuth del 2023, forse l’evento mondiale più importante dedicato a Wagner.