Il Mic di Milano vicino alla Scala per l’inaugurale “Boris“. Già, perché Cineteca Milano MIC partecipa anche quest’anno a “Prima Diffusa“, il progetto di Comune di Milano ed Edison che porta la Prima del Teatro alla Scala in oltre 30 luoghi di Milano. Una tradizione che ha festeggiato, l’anno scorso, i suoi “primi” 10 anni, con “Macbeth” di Giuseppe Verdi.
IL MIC ALLA “PRIMA DIFFUSA”
IN DIRETTA DALLA SCALA

Così, mercoledì 7 dicembre, alle ore 18.00, alla Cineteca Milano MIC, e quest’anno anche alla Cineteca Milano Metropolis di Paderno Dugnano, viene trasmessa, in diretta, la Prima dell’opera “Boris Godunov” dal Teatro alla Scala di Milano.
Sul grande schermo va la diretta del dramma musicale e popolare in un prologo di tre atti, capolavoro di Modest Musorgskij. Lo spettacolo inaugura la stagione 2022/2023 del Teatro alla Scala con la direzione musicale di Riccardo Chailly, la regia di Kasper Holten e l’interpretazione, nel ruolo del titolo, del grande basso russo Ildar Abdrazakov.
LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA AL MIC CON 6 TITOLI

Ma non solo. Perché, come ogni anno, Cineteca Milano MIC impreziosisce la propria programmazione cinematografica con 6 titoli ad hoc. Pellicole capaci di riportare il pubblico al fasto dell’epoca degli Zar, tra gioielli d’archivio e film che hanno fatto la storia del cinema.
Si passa dal sontuoso “Nicola e Alessandra” del 1971 di Franklin J. Schaffner, ricostruzione del tragico destino dell’ultimo Zar di Russia, Nicola II, ad “Ivan il Terribile” del 1944 e “La congiura dei boiardi” del 1958, entrambe pietre miliari dedicate dal grande Sergej Ėjzenštejn ad una delle figure più temute di Russia.
INGRID BERGMAN NEL FILM “ANASTASIA”
Hollywood non rimase comunque indifferente di fronte a questo capitolo storico con “Anastasia” del 1956 con la regia di Anatole Litvak. Qui Ingrid Bergman interpreta una donna che potrebbe essere l’unica sopravvissuta della dinastia dei Romanov, guadagnandosi il suo secondo Oscar come migliore attrice.

Alla famiglia di Nicola II è dedicato anche “L’assassino dello Zar” del 1991 di Karen Šachnazarov. La trama narra di un paziente psichiatrico pensa di aver provocato la morte del sovrano.
LA RARITA’
La rassegna del Mic si conclude infine con una vera e propria rarità: la proiezione in pellicola 35mm del muto “Boris Godunoff” del 1922 di Hans Steinhoff, personaggio a cui si ispira l’omonima opera di Musorgskij, con accompagnamento musicale dal vivo a cura del Maestro Antonio Zambrini.
IL CALENDARIO DEI FILM
Martedì 6 dicembre ore 15.30 |
Nicola e Alessandra Franklin J. Schaffner, tratto dall’omonimo saggio storico di Robert K. Massie, UK, 1971, DCP, 188’. Int.: Janet Suzman, Michael Jayston. La storia dell’ultimo zar di Russia Nicola II e di sua moglia, la zarina Alessandra: dall’incontro con il misterioso monaco Rasputin fino al tragico epilogo. |
Mercoledì 7 dicembre ore 16.00 |
La sera della Prima – Dieci anni di Prima Diffusa Michele Rho, Italia, 2022, 43’, doc. Il racconto dei 10 anni di Prima Diffusa a Milano, un viaggio tra i quartieri, le associazioni, i cittadini, i melomani ed i sognatori e le istituzioni che a questo progetto hanno lavorato anni per farlo crescere e rendere speciale. Presente in sala il regista Michele Rho |
ore 18.00 |
Diretta Prima Diffusa – “Boris Godunov” |
Dramma musicale popolare in un prologo e tre atti (versione 1869) Libretto di Modest Petrovič Musorgskij Direttore: Riccardo Chailly Regia: Kasper Holten Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili, prenotazione obbligatoria sul sito www.cinetecamilano.it |
Giovedì 8 dicembre ore 15.30 |
Ivan il Terribile (Иван Грозный – Ivan Grozniy) |
Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, URSS, 1944, b/n, HD, 96’, v.o.sott.it. Int.: Nikolaj Konstantinovič Čerkasov, Lyudmila Tselikovskaya. |
Salito al potere, lo zar Ivan, noto come il Terribile, vorrebbe unificare la Russia. Verrà ostacolato dai boiardi e da sua zia, desiderosa di vedere sul trono l’inetto figlio Vladimir. |
Venerdì 9 dicembre ore 15.30 |
Anastasia Anatole Litvak, tratto dall’omonima pièce di Guy Bolton e Marcelle Maurette, USA, 1956, HD, 105’. Int.: Ingrid Bergman, Yul Brynner. Una giovane senza memoria viene istruita affinché riesca a farsi passare per la principessa Anastasia, ipoteticamente sopravvissuta all’eccidio della famiglia reale. |
Il film che segnò il ritorno a Hollywood di Ingrid Bergman dopo la storia d’amore con Roberto Rossellini. Premio Oscar alla migliore attrice protagonista. |
Venerdì 9 dicembre ore 17.30 |
La congiura dei Boiardi (Иван Грозный II: Боярский заговор – Ivan Groznyj II: Bojarskij zagovor) Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, URSS, 1958, b/n, HD, 86’, v.o.sott.it. Int.: Nikolaj Konstantinovič Čerkasov, Serafima Birman. Dopo essersi ritirato in un convento, lo zar Ivan è costretto a tornare al governo, dopo aver saputo che i boiardi e sua zia stanno organizzando una ribellione. |
Secondo capitolo sullo Zar Ivan Il Terribile, girato nel 1946 ma distribuito solo nel 1958, dieci anni dopo la morte del regista Ėjzenštejn. |
Domenica 11 dicembre ore 15.30 |
L’assassino dello zar (Цареубийца – Careubijca) – Director’s Cut Karen Šachnazarov, URSS/UK, 1991, HD, 98’, v.o.sott.it. Int.: Malcolm McDowell, Oleg Yankovsky. Un paziente psichiatrico è convinto di essere stato l’assassino dello zar Nicola II. Nel suo rapporto con il primario, riemergerà la memoria dell’eccidio della famiglia reale. |
Il film è stato presentato in Concorso al 44. Festival di Cannes. |
Domenica 11 dicembre ore 18.30 |
Boris Godunoff (Der falsche Dimitri) |
Edizione restaurata a cura di Cineteca Milano Mic Lab Hans Steinhoff, Germania, 1922, b/n, 35mm, 87’, muto, sonoriz., didascalie italiane. Int.: Alfred Abel, Agnes Straub. Dopo aver fatto uccidere il futuro zar Dmitrij e il suo amico Grigorij, il boiardo Boris Godunov sale al potere. Grigorij è tuttavia scampato all’attacco e, anni dopo, tornerà sulla scena fingendosi l’amico morto. Raro film basato sul capitolo della storia russa che ha ispirato l’opera Boris Godunov di Modest Musorgskij. Accompagnamento musicale live a cura del Maestro Antonio Zambrini. |