lunedì, Giugno 5, 2023
lunedì, 5 Giugno 2023
HomeMusicaClassicaJaume Santonja all'Auditorium di Milano

Jaume Santonja all’Auditorium di Milano

Jaume Santonja all’Auditorium di Milano. Debutta infatti, venerdì 2 e domenica 4 dicembre, rispettivamente alle ore 20 e alle ore 16, in qualità di Direttore Principale Ospite dell’Orchestra Sinfonica di Milano. Con lui sul palco anche il pianista Tom Borrow.

il Maestro Jaume Santonja in uno scatto di Neus Albero

Si tratta dell’ottavo appuntamento della Stagione sinfonica dell’Orchestra Sinfonica di Milano che interpola il tardo romanticismo con la musica di Mozart. Scatta così l’ora di “Racconti sinfonici”.

IL PROGRAMMA 

Un mix per questi “Racconti Sinfonci” che combina il meraviglioso “Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 K 488” di Wolfgang Amadeus Mozart, interpretato dal giovane e talentuoso Tom Borrow, con “En Saga op. 9” di Jean Sibelius e “Don Juan op. 20” di Richard Strauss.

Un programma ricco dove vengono narrate musicalmente le storie dell’affascinante, vitale e controversa figura del Don Giovanni sviluppata musicalmente nel “Don Juan op.20” di Richard Strauss. Mentre “En Saga op.9” di Jean Sibelius ci si addentra in un poema sinfonico il cui carattere avventuroso ha spinto il pubblico di tutte le epoche all’elaborazione di svariate interpretazioni.

Si va da un paesaggio fantastico immaginato dal pittore finlandese Akseli Gallen-Kallela, fino alle spedizioni di caccia, alla narrazione di un bardo e all’essenza del popolo finlandese. In realtà, la forma del poema sinfonico durante l’Ottocento avrebbe aiutato molti compositori a raccontare storie e personaggi mitici.

Similmente al Teatro d’Opera, il poema sinfonico riusciva a condurre il proprio pubblico per mano verso mondi nuovi e storie incredibili, come insegnano Strauss e Sibelius.

L’APPROFONDIMENTO SU “RACCONTI SINFONICI” DEL 2 E 4 DICEMBRE

Racconti Sinfonici” rivela al pubblico dell’Auditorium partiture uniche nel loro genere. Ad aprire il programma forse uno dei concerti per pianoforti più celebri della storia della musica: il mozartianoConcerto per pianoforte e orchestra n. 23 in La maggiore K 488“.

Un capolavoro di equilibrio formale e ricettacolo di idee musicali sopraffine: dal soppesato e disteso “Allegro iniziale” al malinconico e toccante “Adagio centrale” fino al luminescente “Allegro assai conclusivo“.

Il pianista Tom Borrow (Foto di Michael Pavia)

Alla tastiera Tom Borrow, pianista classe 2000 che eccelle in precisione timbrica senza per questo rinunciare al grande suono, come si legge in una recensione: “si distingue per un tocco leggero e potente e estremamente incandescente”.

Si prosegue poi con “Don Juan“, partitura composta nel 1888 ed eseguita per la prima volta l’anno seguente. Racconta la storia dell’eroe seduttore attraverso un tema impetuoso che lo caratterizza perfettamente.

La composizione segue una vera e propria narrazione. Il bel cavaliere viene dapprima presentato. Seguono poi due incontri d’amore, due vere “scene”, nelle quali si ascoltano due diversi temi, dolci e languidi, di carattere femminile.

In seguito, si assiste al rifiuto dell’amore da parte di Don Giovanni. Il suo desiderio di vita e di felicità si fa incontenibile, ma il racconto si conclude con un episodio di disillusione e di morte. E così, su un lungo tremolo degli archi, la vita si spegne nel silenzio.

En Saga op. 9” di Jean Sibelius è invece un poema sinfonico per orchestra a singolo movimento scritto nel 1891-1892. Una pagina ingiustamente eseguita di rado, pur trattandosi a tutti gli effetti di n capolavoro di sorprendente potenza e originalità che, stilisticamente, mostra il marchio personale del primitivismo musicale del compositore.

 

Antonio Garbisa
Antonio Garbisa
Giornalista professionista, critico musicale, teatrale e cinematografico, sono nato a Venezia dove mi sono diplomato al Liceo Classico Foscarini e laureato in Lettere con 110/110 e lode all'Università Ca' Foscari. Trasferitomi a Milano, mi sono diplomato in Comunicazioni Sociali all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho collaborato con diverse testate: "Anna", "Classic Voice", "Libero", "TGR Lombardia", "TGCom", "Metro"
ARTICOLI CORRELATI
SEGUIMI

Articoli più recenti

Non puoi copiare i contenuti!