James Conlon torna sul podio dell’OSN Rai. Sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, che il Maestro newyorchese ha guidato come Direttore principale dal 2016 al 2020, Conlon è in concerto mercoledì 7 dicembre, alle ore 20.30, e in replica venerdì 9 dicembre, alle ore 20, all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino.

L’evento del 7 dicembre è trasmesso, in live streaming, sul portale di Rai Cultura e poi ascoltabile, in differita, su Rai Radio3. Oggi James Conlon è Direttore musicale dell’Opera di Los Angeles e Consulente artistico della Baltimore Symphony Orchestra.
IL PROGRAMMA DEL 7 E 9 DICEMBRE
Così James Conlon torna sul podio dell’OSN Rai: in apertura la “Sinfonia n. 31 in re maggiore K 297 detta “Parigi”” di Wolfgang Amadeus Mozart. Composta nel 1778, questa Sinfonia giunge al debutto alla fine di un viaggio durato più di un anno. Quell’anno che aveva portato il compositore 22enne da Mannheim alla capitale francese.

Commissionata dalla prestigiosa società de Le Concert Spirituels, fu concepita per piacere al suo pubblico secondo lo stile brioso, pieno di colori e contrasti d’intensità del sinfonismo parigino.
A chiudere il concerto è invece la “Sinfonia n. 4 in do minore op. 43” di Dmitrij Šostakovič. Una delle composizioni più emblematiche e più sperimentali del compositore russo.
L’autore, fortemente sotto pressione per il clima di censura del regime staliniano che aveva già colpito la sua opera “Lady Macbeth del distretto di Mcensk“, la dovette ritirare per timore delle pesanti ritorsioni destinate agli artisti che si opponevano al realismo socialista. La sinfonia poté vedere la luce solo nel 1961, alcuni anni dopo la morte di Iosif Stalin.

IL PROGRAMMA DEL 15 E 16 DICEMBRE
James Conlon è protagonista anche del concerto della settimana successiva, il 15 e 16 dicembre. In programma la “Decima sinfonia” di Šostakovič e la “Sinfonia da Requiem” di Benjamin Britten.