Un 2023 tutto da scoprire per l’Orchestra I Solisti di Pavia. Già, perché il prossimo anno segna un nuovo corso per l’Orchestra da Camera fondata dal Maestro Enrico Dindo con concerti e molte iniziative a riguardo. Ad inaugurarla, già lunedì 14 novembre, alle ore 20.45, è un evento speciale alla Sala Verdi del Conservatorio di Milano per le “Serate Musicali”.
L’EVENTO SPECIALE DEL 14 NOVEMBRE
Si tratta di un concerto speciale dal titolo “Cello ‘900”. In questa occasione, lunedì 14 novembre, alle ore 20.45, alla Sala Verdi del Conservatorio di Milano Enrico Dindo e I Solisti di Pavia propongono un ricco programma musicale.

Si va dal “Concertino per cello e archi op.43 bis” di Moisej Samuilovič Weinberg a la “Romanza per cello e archi” di Richard Strauss (nella riduzione dello stesso Maestro Dindo). Da “Louange à l’éternité de Jesus per cello e archi” di Olivier Messiaen (nell’orchestrazione di Enrico Dindo).
Il tutto incorniciato da “Kol Nidrei per cello e archi” di Max Bruch (nella riduzione di Dindo) e dalla “Serenata per archi n.2 op. 14” di Robert Fuchs.
I PROGETTI FUTURI DE I SOLISTI DI PAVIA
Con 22 anni di storia alle spalle, I Solisti di Pavia, è stata fondata, grazie al sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lombardia, da Enrico Dindo e Mstislav Rostropovich, che, il 9 dicembre 2001, ne accettò la Presidenza Onoraria.
Nel corso del 2023 nuove collaborazioni con solisti internazionali, un restyling grafico e il lancio del nuovo sito della Fondazione. Davvero un 2023 tutto da scoprire per l’Orchestra I Solisti di Pavia
Sul fronte live, un concerto a Trieste il 18 gennaio e quattro a Pavia, in coproduzione con il Teatro Fraschini, inseriti nella stagione 2022-2023. Si parte il 19 gennaio con Enrico Dindo (violoncello), il 9 febbraio con Kim Bomsori (violino), il 23 marzo con Kai Strobel (percussioni) e il 13 aprile con Felix Klieser (corno).

Inoltre I Solisti da diversi anni organizzano a Pavia due rassegne di musica da camera. Si tra de “I Cortili in Musica” e “Bach in Città”. Le due manifestazioni si svolgono rispettivamente nel mese di giugno e di ottobre.
Hanno come obiettivo quello di diffondere la cultura musicale anche al di fuori degli spazi convenzionali, valorizzando al contempo angoli meno noti della città, nonché le storiche chiese pavesi. Il tutto conferma un 2023 tutto da scoprire per l’Orchestra I Solisti di Pavia.
IL REPERTORIO E L’ACCADEMIA DEL VIOLONCELLO
Oltre a proporre un repertorio che spazia dal barocco al contemporaneo, il gruppo ha realizzato negli anni diversi progetti crossover. Ad esempio, “Valentina! Un violoncello a fumetti”, che ha portato a coniugare l’arte fumettistica di Guido Crepax con le composizioni di Jorge Bosso e altre iniziative di contaminazione tre le diverse espressioni artistiche.

La Fondazione I Solisti di Pavia, oltre a programmare, organizzare e gestire la produzione musicale e la stagione concertistica dell’ensemble I Solisti di Pavia, cura anche le attività della “Pavia Cello Academy“.
E’ la prima Accademia del Violoncello sorta in Italia, il cui Direttore Artistico è il Maestro Enrico Dindo. L’Accademia è un organismo di promozione e formazione musicale di artisti e cultori del violoncello, che promuove, tra le altre cose, interventi di didattica musicale nelle scuole e varie attività formative per gli studenti.