venerdì, Settembre 22, 2023
venerdì, 22 Settembre 2023
HomeTeatroLa paura di volare si sconfigge al Teatro Lirico di Milano

La paura di volare si sconfigge al Teatro Lirico di Milano

La paura di volare si sconfigge al Teatro Lirico di Milano. Come? Con “Volare è Umano, Atterrare è Divino“, spettacolo che va in scena sabato 12 novembre, alle ore 21, al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano di e con Enrique Piñeyro, un italo-argentino nato a Genova che parla perfettamente italiano.

Un momento dello spettacolo “Volare è umano, Atterrare è divino” in scena, in data unica, sabato 12 novembre, alle ore 21, al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano

LO SPETTACOLO

Unico nel suo genere!

Con il suo humor e la sua ironia, Piñeyro sorprende e trasforma questo insolito spettacolo in un nuovo genere. Sorrisi a momenti di profonda riflessione.

Sul palcoscenico l’attore mette a confronto il mondo dell’aeronautica con il nostro quotidiano. E cerca di sfatare la paura del volo! Tra proiezioni, video e simulazioni coinvolge il pubblico in uno show multimediale in bilico fra teatro e cabaret.

Piñeyro cerca dal palco di tranquillizzare coloro che hanno paura di volare e, nello stesso tempo, far divertire. Il primo obiettivo non è garantito al 100%. Il secondo, invece, sì.

Enrique Piñeyro cerca in questo suo originale spettacolo di far riflettere sul modo in cui nasce la paura di volare

In 7 anni “Volare è Umano, Atterrare è Divino” ha registrato il tutto esaurito nei prestigiosi teatri Maipo e Coliseo di Buenos Aires.

Lo stesso è accaduto anche nei migliori teatri delle principali province argentine. Ha riscosso infatti lo stesso successo in Spagna nei Teatri del Canal di Madrid, Bilbao, Vigo, e in altre sale teatrali internazionali.

La paura di volare si sconfigge oggi al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano. Si parte con la spettacolare simulazione di un incidente del volo Avianca 052. Piñeyro fa riflettere sul modo in cui nasce la paura di volare. Con humor pungente, ma
intelligente, parla dell’errore umano, dei difetti e delle assurdità della comunicazione contrapponendo situazioni della nostra vita quotidiana con il mondo dell’aeronautica.

Un suggestivo istante dello spettacolo “Volare è Umano, Atterrare è Divino” di e con l’attore italo-argentino Enrique Piñeyro

Pubblicità, politica, educazione e salute diventano così le “vittime” principali dello stile ironico di Piñeyro che mostra come il mondo potrebbe essere un posto migliore se funzionasse allo stesso modo di un aereo.

Una cabina di pilotaggio di un Boeing 737-200 ed uno spettacolare gioco di proiezioni trasformano il palcoscenico in un volo per una messinscena che è perfetta fusione tra cinema, teatro e monologo umoristico.

CHI E’ ENRIQUE  PIÑEYRO?

L’italo-argentino che sconfigge a teatro la paura di volare

In realtà, è un personaggio difficile da definire. E’ stato medico, comandante di linea, attore, produttore, regista per il cinema e il teatro e anche cuoco. Da questo strano cocktail professionale nasce “Volare è Umano, Atterrare è Divino”.

Piñeyro è attore, regista e produttore per il cinema e il teatro, comandante di linea, investigatore di incidenti aerei, medico e recentemente anche cuoco del Ristorante Anchoita di Buenos Aires.

Un primo piano di Enrique Piñeyro

È stato il regista di “Whisky Romeo Zulú” (2004), “Fuerza Aérea Sociedad Anónima” (2006), “Bye Bye Life” (2008) e “El Rati Horror Show” (2010), film, quest’ultimo, utilizzato come prova al Supremo Tribunale di Giustizia della Nazione Argentina che ha dichiarato l’assoluzione di Fernando Carrera.

I suoi documentari hanno contribuito a generare coscienza e a provocare cambiamenti nella sfera pubblica, giudiziale e politica della società argentina. Nel 2014 ha fondato “Innocence Project Argentina”, filiale di un’organizzazione nordamericana che si dedica alla scarcerazione di innocenti condannati per errore.

Nello stesso anno ha presentato “Volare è Umano, Atterrare è Divino”, il suo spettacolo teatrale di grande successo che, nel 2020, ha concluso la sua settima edizione registrando il tutto esaurito nei più grandi teatri spagnoli.

Nel marzo 2021, pilotando il proprio aereo, ho effettuato il volo diretto più lungo della storia dell’aviazione: tra Seul e Buenos Aires, durato 20 ore e 10 minuti.

LA SUA AZIONE UMANITARIA PER OPEN ARMS

In Spagna collabora a stretto contatto con Open Arms, ONG per la quale ha realizzato corridoi umanitari, presidente dell’ONG Solidarie e benefattore ha donato all’organizzazione una nuova nave (Open Arms One).

Uno scatto dello spettacolo “Volare è Umano, Atterrare è Divino”

Inoltre sempre come collaboratore di Open Arms ha più volte portato in salvo con il suo aereo personale profughi, persone che volevano fuggire perché si trovano in uno stato di pericolo.

Ha consegnato materiale umanitario in India e Mozambico durante la pandemia e ha svolto missione pratiche nel Mediterraneo. Il pilota e filantropo italo-argentino ha poi messo a disposizione di Open Arms il suo aereo anche per effettuare voli utili al trasferimento dei rifugiati provenienti dalla Polonia e diretti in Spagna e in Italia, vittime dalla guerra in Ucraina.

IL TRAILER IN ARGENTINO (al Lirico è in italiano!) DELLO SPETTACOLO

Antonio Garbisa
Antonio Garbisa
Giornalista professionista, critico musicale, teatrale e cinematografico, sono nato a Venezia dove mi sono diplomato al Liceo Classico Foscarini e laureato in Lettere con 110/110 e lode all'Università Ca' Foscari. Trasferitomi a Milano, mi sono diplomato in Comunicazioni Sociali all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho collaborato con diverse testate: "Anna", "Classic Voice", "Libero", "TGR Lombardia", "TGCom", "Metro"
ARTICOLI CORRELATI
SEGUIMI

Articoli più recenti

Non puoi copiare i contenuti!