venerdì, Settembre 22, 2023
venerdì, 22 Settembre 2023
HomeMusicaClassica"Il Ballo all'Opera e al Cinema" per l'OSN Rai a Torino

“Il Ballo all’Opera e al Cinema” per l’OSN Rai a Torino

“Il Ballo all’Opera e al Cinema” per l’OSN Rai a Torino. Come da tradizione infatti, in coda alla stagione principale avvenuta, il 26 e 27 maggio, con il concerto di Patricia Kopatchinnskaja, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai propone al suo pubblico, il 6 e il 15 giugno, entrambe alle ore 20.30, due serate dal contenuto ricreativo all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino e in live streaming sul portale di Rai Cultura, raicultura.it.

“IL BALLO ALL’OPERA E AL CINEMA” CON L’OSN RAI

Concerti dove la consueta cura per la qualità musicale si sposa con forme e temi più leggeri. “Il Ballo all’Opera e al Cinema” per l’OSN Rai a Torino. Nel giugno 2022 la protagonista è infatti la danza, con due serate uniche e diverse tra loro, intitolate “Il ballo all’opera e al cinema”.

PROGRAMMA DELLA PRIMA SERATA: LUNEDì 6 GIUGNO

S’inizia lunedì 6 giugno, alle ore 20.30, con la danza nel teatro d’opera. In programma una scelta di celebri momenti danzati tratti da capolavori come “Moïse et Pharaon” di Gioachino Rossini; “La Gioconda” di Amilcare Ponchielli, con la famosa “Danza delle ore“, resa celeberrima da Walt Disney in “Fantasia“.

La direttrice d’orchestra Speranza Scappucci protagonista dell’inaugurazione del ciclo “Il Ballo all’Opera e al Cinema”, il 6 giugno, a Torino e in live streaming sul portale Rai (Foto: @PiùLuce©2022 )

Si prosegue con “Carmen” di George Bizet, con l’”Aragonese” e la “Seguidilla” contenute in una “Suite” che ripercorre i principali momenti sinfonici dell’opera. E per chiudere infine con il divertissement “Les Saisons (Le stagioni)” da “Les vêpres siciliennes” di Giuseppe Verdi.

Sul podio è protagonista Speranza Scappucci, direttrice d’orchestra in grande ascesa, prima donna italiana a dirigere un’opera al Teatro alla Scala di Milano lo scorso gennaio, recentemente impegnata con l’Orchestra Rai nel programma televisivo di Rai3 dedicato alla grande musica e condotto da Corrado Augias.

PROGRAMMA DELLA SECONDA SERATA: MERCOLEDì 15 GIUGNO

Il secondo appuntamento, mercoledì 15 giugno, alle ore 20.30, è con il ballo al cinema. Tre grandi pellicole per tre diversi momenti di grande musica. Ad aprire le “Symphonic dances” da “West Side Story” di Leonard Bernstein.

E’ stato uno dei più grandi successi di Broadway. Il musical è approdato al cinema due volte: nel 1961 con la regia di Jerome Robbins e Robert Wise e nel 2021 con quella di Steven Spielberg.

Il Maestro John Axelrod protagonista del concerto del 15 giugno a Torino per il ciclo “Il Ballo all’Opera e al Cinema” (Foto: @PiùLuce)

Segue la “Suite per orchestra” da “La strada” di Federico Fellini, con le celebri musiche di Nino Rota. E infine la Suite da “Star Wars“, la saga cinematografica creata da George Lucas nel 1977 con musiche di John Williams.

Sul podio dell’OSN Rai torna l’americano John Axelrod, attuale Direttore ospite principale della Kyoto Symphony, già Direttore principale e artistico della Real Orquesta Sinfónica de Sevilla e dell’Orchestra Verdi di Milano.

Di formazione bernsteiniana, Axelrod è apprezzato in tutto il mondo per la sua energia e la sua versatilità, e già lo scorso anno è stato protagonista di due serate del ciclo di concerti estivi dell’Orchestra Rai.

Antonio Garbisa
Antonio Garbisa
Giornalista professionista, critico musicale, teatrale e cinematografico, sono nato a Venezia dove mi sono diplomato al Liceo Classico Foscarini e laureato in Lettere con 110/110 e lode all'Università Ca' Foscari. Trasferitomi a Milano, mi sono diplomato in Comunicazioni Sociali all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho collaborato con diverse testate: "Anna", "Classic Voice", "Libero", "TGR Lombardia", "TGCom", "Metro"
ARTICOLI CORRELATI
SEGUIMI

Articoli più recenti

Non puoi copiare i contenuti!