sabato, Giugno 3, 2023
sabato, 3 Giugno 2023
HomeMusicaClassica"Rach 3" all'Auditorium di Milano con Alexei Volodin

“Rach 3” all’Auditorium di Milano con Alexei Volodin

Rach 3” all’Auditorium di Milano con Alexei Volodin. Un “must” popolarissimo della musica classica è il “Concerto per Pianoforte e Orchestra n. 3” di Sergej Rachmaninov, titolo principale dell’ultimo programma che chiude in bellezza all’Auditorium di Largo Mahler la Stagione Sinfonica 2021/2022 dell’Orchestra Sinfonica di Milano.

Un ritratto del pianista Alexei Volodin (Foto di Marco Borggreve)

LE DATE, IL PROTAGONISTA E LA NASCITA DEL “RACH 3”

Giovedì 19 maggio, alle ore 20.30, venerdì 20 maggio, alle ore 20, e domenica 22 maggio, alle ore 16, il grande talento di Alexei Volodin interpreta quello che, dopo il successo del film “Shine“, diretto nel 1996 da Scott Hicks, è diventato universalmente conosciuto e riconosciuto dal grande pubblico semplicemente come “Rach 3”.

Il “Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore, op. 30” di Rachmaninov, composto nel 1909, è uno dei più amati ed eseguiti concerti del repertorio per pianoforte e orchestra.

Rachmaninov era da poco uscito da un grave esaurimento nervoso quando, nell’estate del 1909, si rifugiò nella tenuta della famiglia di sua moglie a Ivanovka, nel sud della Russia, per liberarsi dagli ultimi strascichi del male e per recuperare le forze in vista della sua prima tournée americana, che l’avrebbe impegnato a partire dal mese di novembre di quell’anno.

Ritrovò così la serenità e la fiducia in se stesso e si mise al lavoro con grande fervore creativo: il risultato fu il “Concerto n. 3 in Re minore per pianoforte e orchestra, op. 30”, uno dei suoi lavori più felicemente riusciti.

Nonostante le pressioni per eseguirlo in Russia, volle riservarne la prima esecuzione alla sua tournée americana e lo presentò a New York il 28 novembre 1909, con Walter Damrosch sul podio. Il 16 gennaio 1910 successivo, quando la sua tournée stava per concludersi, ne diede una seconda esecuzione newyorchese, questa volta diretta da Gustav Mahler.

Un posato di Alexei Volodin (Foto di Marco Borggreve)

Concerto d’impostazione tardo-romantica che deve una parte della sua fama alla sua grande difficoltà esecutiva. Infatti richiede al solista una solidissima tecnica virtuosistica e molta resistenza. Nel complesso uno dei più impegnativi concerti dell’intero repertorio pianistico.

BRANO SINFONICO CONCLUSIVO DEL PROGRAMMA

II “Rach 3”, per l’occasione, è accostato in queste serate all’Auditorium di Milano alle “Variazioni e Fuga su un tema di Mozart in La maggiore op. 132“, splendido lavoro sinfonico di Max Reger. Si articola in un Tema seguito da otto Variazioni e concluso da una Fuga.

Il tema viene fornito da un celeberrimo motivo di Wolfgang Amadeus Mozart all’incipit della “Sonata per pianoforte in la maggiore K.331“. Queste variazioni sono fondamentali per comprendere il ruolo di Reger e “il suo stretto legame con i portati stilistici del passato”.

Il Maestro Michael Sanderlin che salirà, dal 19 al 22 maggio, sul podio dell’Orchestra Sinfonica di Milano (Foto di Marco Borggreve)

In questo senso, nessun lavoro meglio della op. 132 appare davvero emblematico di un comporre connotato da un riferimento imprescindibile alle grandi forme storiche che, nella Fuga, identifica forse l’apice della tecnica compositiva. La accosta a un’arte della variazione, che mostra un’inventiva delle più eclatanti che si siano conosciute.

Il “Rach 3” all’Auditorium di Milano con Alexei Volodin vede sul podio la sapiente bacchetta di Michael Sanderling.

Antonio Garbisa
Antonio Garbisa
Giornalista professionista, critico musicale, teatrale e cinematografico, sono nato a Venezia dove mi sono diplomato al Liceo Classico Foscarini e laureato in Lettere con 110/110 e lode all'Università Ca' Foscari. Trasferitomi a Milano, mi sono diplomato in Comunicazioni Sociali all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho collaborato con diverse testate: "Anna", "Classic Voice", "Libero", "TGR Lombardia", "TGCom", "Metro"
ARTICOLI CORRELATI
SEGUIMI

Articoli più recenti

Non puoi copiare i contenuti!