venerdì, Settembre 22, 2023
venerdì, 22 Settembre 2023
HomeTeatroMusical"Notre Dame De Paris" di Cocciante festeggia 20 anni a Milano

“Notre Dame De Paris” di Cocciante festeggia 20 anni a Milano

“Notre Dame De Paris” di Cocciante festeggia 20 anni a Milano. La tournée dell’opera popolare più amata di sempre si prepara così a tornare in scena. Lo fa rinnovando il calendario per tutto il 2022.

 

Il momento iniziale di “Notre Dame de Paris” di Riccardo Cocciante, dal 3 al 20 marzo, al TAM Teatro Arcimboldi Milano

IL DEBUTTO ITALIANO

Era il 14 marzo 2002 quando lo spettacolo debuttò, per la prima volta in italiano, al GranTeatro di Roma, costruito appositamente per l’occasione per volontà di David Zard. Dal 3 al 20 marzo fa tappa al TAM Teatro Arcimboldi di Milano. Qui “Notre Dame De Paris” di Cocciante festeggia 20 anni a Milano.

IL TOUR 2022

Il tour 2022 dell’opera popolare “Notre Dame de Paris” di Riccardo Cocciante con il cast originale

LO SPETTACOLO

“Notre Dame de Paris” racchiude un’alchimia unica e irripetibile, la firma inconfondibile di Riccardo Cocciante rende le musiche sublimi, regalando allo spettacolo un carattere universale.

Pietra miliare dello spettacolo italiano e mondiale, “Notre Dame de Paris” ha stupito milioni di spettatori con il fascino di un’opera che non finisce mai di emozionare, raccontando il mondo moderno attraverso una storia di tempi passati.

L’eternità dell’amore risuona potente nelle musiche, nei passi e nelle coreografie, nelle parole e nelle azioni dei protagonisti, colmando gli occhi dello spettatore di meraviglia per uno show che si fa amare ogni volta di più.

IL TEAM CREATIVO

Il magistrale adattamento di un romanzo emozionante, come quello scritto da Victor Hugo, ad opera di Luc Plamondon e di Pasquale Panella, diretto dal sapiente regista Gilles Maheu, si affianca alle coreografie e ai movimenti di scena ideati da Martino Müller.

Lola Ponce in Esmeralda

GLI INTERPRETI

I costumi sono di Fred Sathal e le scene di Christian Ratz. Un team di artisti di primo livello che ha reso quest’opera un assoluto capolavoro si ripropongono ora con parte del primo cast con Lola Ponce (Esmeralda), Giò Di Tonno (Quasimodo), Leonardo Di Minno (Clopin), Matteo Setti (Gringoire), Vittorio Matteucci (Frollo), Graziano Galatone (Febo) e Tania Tuccinardi (Fiordaliso).

INTERVISTE AGLI INTERPRETI DEL TOUR 2016

Antonio Garbisa
Antonio Garbisa
Giornalista professionista, critico musicale, teatrale e cinematografico, sono nato a Venezia dove mi sono diplomato al Liceo Classico Foscarini e laureato in Lettere con 110/110 e lode all'Università Ca' Foscari. Trasferitomi a Milano, mi sono diplomato in Comunicazioni Sociali all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho collaborato con diverse testate: "Anna", "Classic Voice", "Libero", "TGR Lombardia", "TGCom", "Metro"
ARTICOLI CORRELATI
SEGUIMI

Articoli più recenti

Non puoi copiare i contenuti!