venerdì, Settembre 22, 2023
venerdì, 22 Settembre 2023
HomeRadio & TvValeriy Sokolov debutta con la OSN Rai a Torino

Valeriy Sokolov debutta con la OSN Rai a Torino

Il violinista ucraino Valeriy Sokolov debutta con la OSN Rai a Torino. Accade il 20 gennaio, alle 20.30, su Radio3 e in live streaming su raicultura.it all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino.

Il Maestro slovacco Juraj Valčuha sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai (Foto di Più Luce)

Sotto la prestigiosa bacchetta dello slovacco Juraj Valčuha, già Direttore principale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai dal 2009 al 2016, si ascoltano musiche del compositore armeno Aram II’yich Khachaturian e di Carl Nielsen. La serata è replicata anche venerdì 21 gennaio, alle 20.

Nel frattempo, il 13 gennaio, alle 20.30, sempre all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, s’inaugura il nuovo ciclo di musica contemporanea “Rai NuovaMusica”.

IL VIOLINISTA VALERIY SOKOLOV

“Una coinvolgente combinazione di seta e acciaio”. Così la BBC ha voluto definire il violinista Valeriy Sokolov, classe 1986, che debutta ora con la OSN Rai a Torino. Nato nel 1986 a Kharkov, Sokolov è stato vincitore nel 2005 del Primo Premio al Concorso Internazionale George Enescu di Bucarest. E’ ospite frequente di compagini come la Philharmonia Orchestra di Londra, la Tokyo Symphony Orchestra e lOrchestre National de France.

Una foto in posa del violinista Valeriy Sokolov (Foto di Simon Fowler)

Per la sua prima volta con l’Orchestra Rai, Sokolov interpreta il “Concerto in re minore per violino e orchestra” di Khachaturian. Nato durante l’estate del 1940, questa composizione è dedicata al celebre violinista russo David Oistrach. Il brano si è aggiudicato nel 1941 il Premio Stalin, uno dei più alti riconoscimenti da parte dello stato sovietico.

IL DIRETTORE D’ORCHESTRA JURAJ VALČUHA

Sul podio dell’OSN Rai è protagonista invece Juraj Valčuha, attuale Direttore musicale del Teatro di San Carlo di Napoli, Primo Direttore Ospite della Konzerthausorchester di Berlino e Direttore Musicale designato della Houston Symphony.

Il Maestro Juraj Valčuha, già Direttore principale della compagine Rai dal 2009 al 2016 (Foto di Più Luce)

Il Maestro slovacco, classe 1976, propone la “Sinfonia n. 4 op. 29” di Carl Nielsen. Eseguita per la prima volta a Copenaghen nel 1916, l’opera è tra le più rappresentative del linguaggio musicale del compositore danese. Detta “L’inestinguibile”, la “Quarta Sinfonia” è un vero e proprio omaggio alla vita e alla musica, sempre in continuo movimento.

Antonio Garbisa
Antonio Garbisa
Giornalista professionista, critico musicale, teatrale e cinematografico, sono nato a Venezia dove mi sono diplomato al Liceo Classico Foscarini e laureato in Lettere con 110/110 e lode all'Università Ca' Foscari. Trasferitomi a Milano, mi sono diplomato in Comunicazioni Sociali all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho collaborato con diverse testate: "Anna", "Classic Voice", "Libero", "TGR Lombardia", "TGCom", "Metro"
ARTICOLI CORRELATI
SEGUIMI

Articoli più recenti

Non puoi copiare i contenuti!