sabato, Dicembre 2, 2023
sabato, 2 Dicembre 2023
HomeOnline"La casa di Bernarda Alba" di Lorca va in streaming gratuito sul...

“La casa di Bernarda Alba” di Lorca va in streaming gratuito sul sito del Teatro Stabile di Torino

“La casa di Bernarda Alba” di Lorca va in streaming. Quando l’occasione per assistere online gratuitamente al capolavoro di Federico Garcìa Lorca? Firmato per il Tetro Stabile di Torino – Teatro Nazionale dal regista Leonardo Lidi e premiato Ubu 2020-2021 come miglior scenografia a Nicolas Bovey, va online lunedì 20 dicembre, alle 20.30, nella sezione Docufilm e Première del sito del TST. E qui resta disponibile fino al 27 dicembre.

La Compagnia al gran completo in una scena dello spettacolo (Foto di Luigi De Palma)

LO SPETTACOLO 

Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile di Torino, ha debuttato, in prima nazionale, al Teatro Carignano il 20 ottobre 2020 ed è stato ripreso al Teatro Gobetti, come anteprima della stagione 2021/2022, dal 14 al 30 settembre 2021.

In scena Francesca Mazza, Orietta Notari, Francesca Bracchino, Paola Giannini, Barbara Mattavelli, Riccardo Micheletti, Matilde Vigna e Giuliana Bianca Vigogna.

Con “La casa di Bernarda Alba” l’attore e regista Lidi dirige uno dei testi che meglio incarna la critica a temi ancora attuali. Come lo è il conflitto tra morale autoritaria e desiderio di libertà, i valori macisti nella società spagnola, il ruolo della donna, ma anche uno sguardo all’ipocrisia e al classismo.

Un’immagine di scena con Giuliana Bianca Vigogna e Orietta Notari (Foto di Luigi De Palma)

LA SCRITTURA DEL TESTO

Federico García Loca termina nel giugno 1936 questo dramma in tre atti, due mesi prima di essere trucidato da uno squadrone della milizia franchista.

Il testo andrà in scena, per la prima volta, nel 1945 a Buenos Aires, divenendo uno dei testi più noti e rappresentati del poeta spagnolo.

LA TRAMA

Bernarda Alba è una matriarca oppressiva e senza pietà, Nell’imporre otto anni di lutto alle figlie alla morte del secondo marito, di fatto le condanna a una clausura che scatenerà il dramma.

Da sinistra Barbara Mattavelli, Giuliana Bianca Vigogna e Paola Giannini (Foto di Luigi De Palma)

Solo così, in una dimensione fortemente maschilista, le donne possono vivere. Le donne che vivono liberamente vengono marginalizzate dalla società e condannate sia moralmente sia fisicamente.

Le donne che basano il loro comportamento sull’onore e la decenza pubblica devono sottomettersi alle norme, alle convenzioni sociali e agli uomini, sia in campo familiare sia affettivo.

LO STREAMING

Lo Stabile di Torino continua ad arricchire la propria offerta artistica online attraverso la ripresa integrale delle proprie produzioni e la realizzazione di contenuti speciali e di approfondimento dedicati agli spettacoli che vanno in scena. Così com’è già avvenuto per la messinscena di “Molto rumore di nulla” di Shakespeare.

Una foto di scena con Barbara Mattavelli, Orietta Notari, Paola Giannini, Giuliana Bianca Vigogna (Foto di Luigi De Palma)

“La casa di Bernarda Alba” di Lorca va in streaming nella ripresa integrale dello spettacolo. Ed è sempre disponibile online, sul sito del TST, il docufilm “Una terrible repetición”, realizzato da Lucio Fiorentino e Leonardo Lidi e dedicato proprio a questo spettacolo: “La casa di Bernarda Alba” con la regia di Leonardo Lidi.

 

Antonio Garbisa
Antonio Garbisa
Giornalista professionista, critico musicale, teatrale e cinematografico, sono nato a Venezia dove mi sono diplomato al Liceo Classico Foscarini e laureato in Lettere con 110/110 e lode all'Università Ca' Foscari. Trasferitomi a Milano, mi sono diplomato in Comunicazioni Sociali all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho collaborato con diverse testate: "Anna", "Classic Voice", "Libero", "TGR Lombardia", "TGCom", "Metro"
ARTICOLI CORRELATI
SEGUIMI

Articoli più recenti

Non puoi copiare i contenuti!