sabato, Giugno 3, 2023
sabato, 3 Giugno 2023
HomeTeatroAl Piccolo di Milano "Doppio Sogno" da Schnitzler con la regia di...

Al Piccolo di Milano “Doppio Sogno” da Schnitzler con la regia di Carmelo Rifici

Un “Doppio Sogno” da Schnitzler per Carmelo Rifici. Tocca al regista lombardo, classe ’73, rendere materia teatrale, con la riscrittura per la scena di Riccardo Favaro, il celebre romanzo scritto nei primi anni Venti del Novecento. Lo fa, dal 27 novembre, in prima nazionale, al 23 dicembre, al milanese Teatro Studio Melato in una nuova produzione del Piccolo Teatro di Milano.

Piccolo-teatro-milano-doppio-sogno-arthur-schnitzler-carmelo-rifici-novembre-dicembre-2021-Teatro-Studio-Melato-riccardo-favaro-riscrittura-attrici-attori-giovani
(Foto di Masiar Pasquali)

LO SPETTACOLO

A capo di una compagnia di 21 giovani attrici e attori, Rifici entra nelle dinamiche del desiderio e dei sentimenti di una coppia borghese di sposi.

E che tentò anche Stanley Kubrick che, nel 1999, ne fece un film, “Eyes Wide Shut” con Nicole Kidman e Tom Cruise.

IL TRAILER

LA TRAMA

In un lungo racconto, che sconfina nell’incubo e nel fantastico, è narrata la folle notte del dottor Fridolin. Uscito di casa dopo una discussione con la moglie Albertine, si trova coinvolto in un’inquietante serie di eventi e incontri a sfondo sessuale.

Piccolo-teatro-milano-doppio-sogno-arthur-schnitzler-carmelo-rifici-novembre-dicembre-2021-Teatro-Studio-Melato-riccardo-favaro-riscrittura-attrici-attori-giovani
(Foto di Masiar Pasquali)

LA MESSINSCENA

Carmelo Rifici ha scelto questo testo, scritto da Arthur Schnitzler nel 1926, per condurre un lavoro sui temi del rapporto di coppia, della gestione della violenza all’interno delle relazioni e della costruzione del concetto di identità attraverso il continuo “specchiarsi” nell’altro.

Su una scena disegnata da arredi che il regista ha voluto anneriti da un fuoco che simbolicamente distrugge le strutture tradizionali, imponendo loro un ormai inevitabile rinnovamento, si muovono diversi Fridolin e diverse Albertine. Qui il tema del doppio esplode in un gioco di riflessi che riverberano all’infinito voci e sguardi.

GLI APPLAUSI FINALI ALLA RECITA DI DOMENICA 5 DICEMBRE 2021

 

Antonio Garbisa
Antonio Garbisa
Giornalista professionista, critico musicale, teatrale e cinematografico, sono nato a Venezia dove mi sono diplomato al Liceo Classico Foscarini e laureato in Lettere con 110/110 e lode all'Università Ca' Foscari. Trasferitomi a Milano, mi sono diplomato in Comunicazioni Sociali all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho collaborato con diverse testate: "Anna", "Classic Voice", "Libero", "TGR Lombardia", "TGCom", "Metro"
ARTICOLI CORRELATI
SEGUIMI

Articoli più recenti

Non puoi copiare i contenuti!