sabato, Dicembre 2, 2023
sabato, 2 Dicembre 2023
HomeMusicaLiricaUn Gala celebra alla Scala il ventennale della sua Accademia come Fondazione

Un Gala celebra alla Scala il ventennale della sua Accademia come Fondazione

Un Gala alla Scala per i 20 anni della sua Accademia come Fondazione. A parteciparvi sono il 12 dicembre, alle 20, allievi ed ex allievi divenuti ormai artisti riconosciuti o in crescente ascesa.

Mattia Semperboni, ballerino solista del Teatro alla Scala (Foto di Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala)

I PROTAGONISTI DEL GALA SCALIGERO

Accompagnati dall’Orchestra dell’Accademia, accanto agli allievi di oggi della Scuola di Ballo e del Coro di Voci Bianche, si esibiscono Martina Arduino e Mattia Semperboni, prima ballerina e ballerino solista del Teatro alla Scala. E con guest star Roberto Bolle, il principe internazionale del balletto, ex allievo della Scuola di Ballo.

Ma anche cantanti che hanno conquistato le platee di tutto il mondo come il soprano Nino Machaidze e il baritono Massimo Cavalletti.

Il soprano Nino Machaidze (Foto di Wilson Santinelli)

E altri che si stanno sempre più affermando. Si va dai soprani Fatma Said e Chiara Isotton al soprano Enkeleda Kamani fino al mezzosoprano Caterina Piva e al tenore Chuan Wang.

IL DIRETTORE D’ORCHESTRA DEL GALA

Sul podio dell’Orchestra torna, per l’occasione, un direttore di straordinaria esperienza come Donato Renzetti. Il Maestro Renzetti ha recentemente condotto al successo i giovani scaligeri in due concerti negli Emirati Arabi ad Expo 2020 Dubai e ad Abu Dhabi.

Il Maestro Donato Renzetti (Foto di Roberto Ricci)

Per il Maestro è un ritorno anche al Teatro alla Scala di Milano dove ha iniziato la sua lunga carriera quando, ancora adolescente, è entrato in orchestra come percussionista.

IL PROGRAMMA DELLA SERATA

In scaletta momenti di danza sugli Études” di Carl Czerny, da “Lo schiaccianoci” di Čajkovski e da “Le Corsaire” con la coreografia di Petipa. Ma anche tante celebri arie d’opera.

In programma, tra le altre, le donizettiane Quel guardo il cavaliere” dal “Don Pasquale” a Ah, mes amis!” da “La fille du régiment”, dalla verdiana Di Provenza il mar, il suol” dalla “La traviata” a Mesícku na nebi hlubokém” da “Rusalka” di Antonín Dvořák.

Il baritono Massimo Cavalletti (Foto di Elia Berthoud)

IL TRENTENNALE DELLA FONDAZIONE MILANO PER LA SCALA

La serata, che celebra anche il trentennale della Fondazione Milano per la Scala, da sempre vicina alla Scuola scaligera, è inoltre l’occasione per raccogliere fondi affinché l’Accademia possa proseguire nella propria missione, volta a far crescere giovani di talento sostenendoli concretamente nel loro percorso di formazione.

L’ESITO TRIONFALE DELLA SERATA

CON ROBERTO BOLLE

Antonio Garbisa
Antonio Garbisa
Giornalista professionista, critico musicale, teatrale e cinematografico, sono nato a Venezia dove mi sono diplomato al Liceo Classico Foscarini e laureato in Lettere con 110/110 e lode all'Università Ca' Foscari. Trasferitomi a Milano, mi sono diplomato in Comunicazioni Sociali all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho collaborato con diverse testate: "Anna", "Classic Voice", "Libero", "TGR Lombardia", "TGCom", "Metro"
ARTICOLI CORRELATI
SEGUIMI

Articoli più recenti

Non puoi copiare i contenuti!