Un fotogramma di "Diabolik" dei Manetti bros., film in programma a Milano, dal 10 al 15 dicembre, per la 31esima edizione di "Noir in Festival" (Foto di Antonello Montesi, Post Produzione Vertigo)
Milano si tinge di giallo con “Noir in Festival”. Al via infatti una nuova edizione a Milano, la 31esima, dal 10 al 15 dicembre e finalmente in presenza, dopo l’edizione 2020 online. Diretto da Giorgio Gosetti, Marina Fabbri e Gianni Canova, delegato IULM, il festival riconquista la sala al Cinema Gloria.
Il manifesto della 31esima edizione di “Noir in Festival”
Il suo quartier generale è invece quello del campus di IULM e con un palcoscenico prestigioso come il Teatro Filodrammatici. Qui si svolgono i suoi incontri letterari che toccano anche la Libreria Rizzoli Galleria. Infine una straordinaria e attesissima chiusura “diabolika” al Cinema Odeon.
IL TRAILER DELLA SELEZIONE UFFICIALE DI “NOIR IN FESTIVAL” 2021
Una scommessa che trova conferma sia nell’attenzione a voci nuove in campo cinematografico con proposte destinate a far discutere e a creare vere scoperte sia nel percorso tematico di quest’anno che mette in evidenza da una parte il grande revival del “polar” in Francia.
Lo scrittore francese Hervé Le Corre (Foto di Matsas Opale)
GLI SCRITTORI DALLA FRANCIA
Ecco che, per questa Milano che si tinge di giallo con “Noir in Festival”, arrivano dal Paese d’Oltralpe ospiti eccellenti come Hervé Le Corre e Franck Thilliez.
Ma l’attenzione cade anche nei territori oscuri e ancora ben poco esplorati del Dark Web in cui trionfano sofisticata tecnologia e nuovi exploit criminali.
Il giallista Carlo Lucarelli (Foto di Francesca Cassaro)
IL NOIR SU GRANDE SCHERMO
Lo stesso ragionamento si può fare per il nostro cinema che mette in vetrina un inatteso fiorire di talenti con un fiero dell’omaggio ad un outsider eccellente come Antonio Capuano. E questo 31esimo “Noir in Festival” festeggia anche il suo campione assoluto, Dario Argento tornato, proprio in questi mesi, a una nuova giovinezza creativa.
“DIABOLIK” DI MARCO E ANTONIO MANETTI AL “NOIR IN FESTIVAL”
Luca Marinelli in “Diabolik” dei mitici Manetti bros.
CINEMA E LETTERATURA
Mai come quest’anno, poi, cinema&letteratura formano un corpo unico nel programma. E’ il caso di Massimo Donati che debutta come regista in concorso con “Diario di spezie” dal suo romanzo. E di Donato Carrisi che presenta il suo nuovo libro mentre sono in corso le riprese del suo nuovo film, “Io sono l’abisso”.
Ma l’anteprima non sarebbe completa se non comprendesse un lavoro tra documento e visionarietà assolutamente unico come “Vesuvio” di Giovanni Troilo che porta l’ombra lunga della catastrofe in uno dei territori più suggestivi e inquietanti d’Italia, sulle pendici del vulcano.
Da “Vesuvio” di Giovanni Troilo
MASTERCLASS AL “NOIR IN FESTIVAL”
Le radici del genere e il suo contributo alla grande narrazione tra letteratura e cinema è ben rappresentata dal ricordo di Graham Greene e John le Carré in una masterclass d’eccezione, omaggio anche a due grandi numi tutelari del Raymond Chandler Award.
Alla galleria dei grandi ospiti di quest’edizione sono dedicate infine le “Pillole” dell’archivio dell’Istituto Luce che costruiscono un altro ponte ideale tra il passato e il futuro del noir italiano.
Laura Lippman (Foto di Leslie Unruh)
IL FESTIVAL IN STREAMING
“Noir in festival” è nuovamente in Rete con le dirette streaming dei suoi maggiori appuntamenti, con la collaborazione di MYmovies per avvicinare il pubblico di tutta Italia alle novità del festival, e con due appuntamenti “a distanza” con autori prestigiosi come Laura Lippman e Richard Greene.
LA PAROLA A GIORGIO GOSETTI
“Insomma questa 31ma edizione”, ha sottolineato Giorgio Gosetti, “è tutta proiettata nel futuro con la consapevolezza della tradizione e va a comporre un cocktail che è da sempre il tratto distintivo di un festival unico nel panorama internazionale. Per sei giorni Milano diviene la capitale del noir con tutti i colori in esso contenuti”.
Giornalista professionista, critico musicale, teatrale e cinematografico, sono nato a Venezia dove mi sono diplomato al Liceo Classico Foscarini e laureato in Lettere con 110/110 e lode all'Università Ca' Foscari. Trasferitomi a Milano, mi sono diplomato in Comunicazioni Sociali all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho collaborato con diverse testate: "Anna", "Classic Voice", "Libero", "TGR Lombardia", "TGCom", "Metro"
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.