“Gianni Schicchi”, il primo film di Damiano Michieletto, con protagonista l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, diretta da Stefano Montanari, viene proiettato domenica 28 novembre, alle ore 18, alla Sala Bibiena del teatro felsineo.
IL TRAILER DEL FILM “GIANNI SCHICCHI” DI DAMIANO MICHIELETTO
La proiezione bolognese si tiene il giorno dopo la prima proiezione assoluta al 39esimo Torino Film Festival. Il film, girato in provincia di Siena e tratto dall’omonima opera “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini su libretto di Giovacchino Forzano, è stato adattato cinematograficamente da Michieletto con la produzione creativa di Elisabetta Bruscolini, le scenografie di Paolo Fantin, i costumi di Nicoletta Ercoli e Alessandra Carta.

“Fin dal primo momento ho detto: “faccio questo film solo se possiamo girarlo tutto in presa diretta. E così è stato!”, ha spiegato il regista Michieletto nelle sue note di regia, “solo in questo modo gli interpreti hanno avuto la possibilità di potersi esprimere davanti alla macchina da presa nel modo più coinvolgente, umano e diretto possibile. Questo era quello che cercavo: portare un’opera lirica a diventare cinema”.
“Ho scelto Puccini”, ha proseguito Michieletto, “perché il suo modo di comporre è già di per se cinematografico e la storia inventata da Forzano è un perfetto plot narrativo, degno di una commedia all’italiana di Monicelli. Seguendo questa ispirazione e facendomi guidare dall’intuito ho creato questo mio primo film musicale che vive grazie alle competenze di una troupe fantastica che ha sposato il progetto e l’ha sostenuto con grande passione”.

Protagonisti della pellicola sono il baritono Roberto Frontali nel ruolo del titolo e Giancarlo Giannini che interpreta l’inedita parte di Buoso Donati, voluta da Michieletto nel prologo del film.
Con loro Federica Guida nei panni di Lauretta, Vincenzo Costanzo in quelli di Rinuccio, Manuela Custer come Zita e Giacomo Prestia come Simone.
CLIP TRATTA DAL FILM “GIANNI SCHICCHI” DI DAMIANO MICHIELETTO
E ancora Caterina Di Tonno (Nella), Marcello Nardis (Gherardo), Guglielmo Angeloni (Gherardino). Veronica Simeoni interpreta invece La Ciesca e Roberto Maietta Marco.

A completare il cast ci pensano il cast Bruno Taddia (Betto), Matteo Peirone (Maestro Spinelloccio), Domenico Colaianni (Ser Amantio), Andrea Pellegrini (Pinellino) e Gaetano Triscari (Guccio).
Il suono in presa diretta è curato da Giandomenico Maria Petillo, il montaggio da Fabrizio Franzini e la cinematografia da Alessandro Chiodo (a.i.c.).
La proiezione è preceduta, per l’occasione, da una presentazione del regista Damiano Michieletto, del Maestro Stefano Montanari e con la presenza in Sala di parte del cast artistico.