sabato, Giugno 3, 2023
sabato, 3 Giugno 2023
HomeRadio & TvIl pianista russo Alexander Melnikov e l'Orchestra Rai diretta da James Feddeck tra...

Il pianista russo Alexander Melnikov e l’Orchestra Rai diretta da James Feddeck tra musiche di Šostakovič e Mendelssohn

È il pianista russo Alexander Melnikov, recentemente protagonista di una tournée con il curioso progetto “Many Pianos” nel quale ha suonato pianoforti diversi a seconda dell’epoca di composizione dei brani proposti, protagonista del terzo dei “Concerti d’autunno” (ad inaugurarli era stato, il 21 ottobre scorso, il Maestro Fabio Luisi) dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da James Feddeck, in programma, giovedì 11 novembre alle 20.30 e venerdì 12 novembre alle ore 20, all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino.

Il pianista russo Alexander Melnikov e James Feddeck sul podio dell'Orchestra Rai su musiche di Šostakovič e Mendelssohn
Il pianista russo Alexander Melnikov, interprete con l’Orchestra Rai, diretta da James Feddeck, del “Concerto in do minore per pianoforte, tromba e archi op. 35” di Dmitrij Šostakovič, in programma l’11 e 12 novembre, all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino (Foto di Julien Mignot)

In diretta su Radio3 Rai e in live streaming sul portale di Rai Cultura nella data dell’11 novembre, Alexander Melnikov, balzato agli onori delle cronache nel 1991 con la vittoria del Concorso Regina Elisabetta di Bruxelles e vincitore di un Gramophone Award per la registrazione delle “Sonate per violino e pianoforte” di Beethoven con la violinista Isabelle Faust, si esibisce, per l’occasione, con la prima tromba dell’Orchestra Rai Roberto Rossi, nel “Concerto in do minore per pianoforte, tromba e archi op. 35” di Dmitrij Šostakovič.

 

Una composizione questa scritta da Šostakovič nel 1933 con l’intenzione di ampliare il repertorio strumentale sovietico, ma con un orecchio volto verso il mondo del cinema, la musica popolare e la danza. Mentre, in apertura e chiusura di concerto, Feddeck propone due pagine di Felix Mendelssohn-Bartholdy.

 

Il pianista russo Alexander Melnikov e James Feddeck sul podio dell'Orchestra Rai su musiche di Šostakovič e Mendelssohn
E’ la prima tromba dell’Orchestra Rai Roberto Rossi ad accompagnare, l’11 e 12 novembre, il pianista russo Melnikov nel “Concerto in do minore per pianoforte, tromba e archi op. 35” di Dmitrij Šostakovič

S’inizia con l’”Ouverture da concerto in si minore op. 26 “Le Ebridi”“, conosciuta anche come “La grotta di Fingal” e scritta dal compositore dopo una visita all’arcipelago scozzese delle Ebridi nell’agosto del 1829. Lo stesso viaggio che tredici anni dopo, tra il 1841 e il 1842, lo avrebbe ispirato nella creazione della sua ultima “Sinfonia, la n. 3 in la minore op. 56 detta “Scozzese””, che conclude la serata. 

 

 

Il pianista russo Alexander Melnikov e James Feddeck sul podio dell'Orchestra Rai su musiche di Šostakovič e Mendelssohn
Sul podio dell’Orchestra Rai è impegnato James Feddeck, recentemente nominato Direttore Principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano (Foto di Benjamin Ealovega)

Concepita proprio a Edimburgo all’epoca dei primi entusiasmi per la maestosa natura nordica, la poesia ossianica e i romanzi di Walter Scott, è una sinfonia di malinconia sognante in cui sono evocati i paesaggi e le brume di Scozia che tanto affascinarono il musicista. Sul podio dell’Orchestra Rai è impegnato James Feddeck, recentemente nominato Direttore Principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano e frequente ospite delle più prestigiose orchestre europee, come BBC Symphony Orchestra, Radio-Symphonieorchester di Vienna, Deutsches Symphonie-Orchester di Berlino e la Sinfonica di Amburgo.

 

 

 

Antonio Garbisa
Antonio Garbisa
Giornalista professionista, critico musicale, teatrale e cinematografico, sono nato a Venezia dove mi sono diplomato al Liceo Classico Foscarini e laureato in Lettere con 110/110 e lode all'Università Ca' Foscari. Trasferitomi a Milano, mi sono diplomato in Comunicazioni Sociali all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho collaborato con diverse testate: "Anna", "Classic Voice", "Libero", "TGR Lombardia", "TGCom", "Metro"
ARTICOLI CORRELATI
SEGUIMI

Articoli più recenti

Non puoi copiare i contenuti!