Pensare a chi resta a Torino nel mese di agosto. Così, per il quinto anno consecutivo, Assemblea Teatro apre le porte, dal 10 al 16 agosto 2021, sempre alle ore 21, del Mausoleo della Bela Rosin con la rassegna “Stasera ti racconto un libro – Festa per chi resta” dedicate, quest’anno, allo scrittore e poeta cileno naturalizzato francese Luis Sepúlveda, scomparso nel febbraio 2020 a seguito del contagio di SARS-CoV-2.

Al Mausoleo della Bela Rosin di strada Castello di Mirafiori 148/7, area speciale del territorio recuperata alla città, proprio grazie ad Assemblea Teatro nel 1997 e oggi luogo consolidato con il restauro del monumento e la sua inaugurazione nel 2005, si dà spazio alla riflessione e alla lettura.
In gestione alle Biblioteche Civiche, il Mausoleo è un posto dove gli attori della compagnia possono con piacere raccontare “buone” storie ai cittadini. Si parte dalle “Quattro simpatiche storie di cani”, da “Storia del cane che insegnò la fedeltà al bambino”, alla “Storia della balena bianca raccontata da lei stessa” fino a “La gabbianella e il gatto” che costituiscono il primo trittico nei giorni 10, 11 e 12 agosto.

Il secondo blocco invece, la “Festa per chi resta”, che si svolge nelle serate del 14,15 e 16 agosto, è dedicato all’ambiente con “Il testamento dell’ortolano”, presentato dal Teatro degli Acerbi, seguito da “L’uomo che piantava gli alberi”, testo tremendamente attuale dopo gli ultimi spaventosi roghi della Sardegna.

La conclusione è affidata poi al nuovo lavoro nato nei giorni del lockdown, “Un giardino davvero speciale”. Si tratta di narrazioni particolari che riconducono nelle atmosfere delle veglie di popolo, di una società carica del sentimento collettivo della memoria, della parola e del racconto.
Per partecipare agli appuntamenti di “Stasera ti racconto un libro” è richiesta l’esibizione del Green Pass che comprovi l’inoculazione almeno della prima dose vaccinale, così come stabilito dal decreto legge “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”.
In alternativa al Green pass, sarà necessario esibire il certificato che attesti la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi) o il risultato negativo di un test molecolare o antigenico rapido con al virus Sars-CoV-2 (validità 48 ore). Tali disposizioni non verranno applicate ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.