sabato, Giugno 3, 2023
sabato, 3 Giugno 2023
HomeMusicaConcertiA Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago s'inaugura il nuovo...

A Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago s’inaugura il nuovo Auditorium “Simonetta Puccini”

Per oltre vent’anni amatissima residenza del Maestro Giacomo Puccini che qui diede alla luce molti dei suoi capolavori, la sua Villa Museo di Torre del Lago ha ora un suo nuovo Auditorium.

Il nuo Auditorium "Simonetta Puccini" che viene inaugurato con un concerto il 3 agosto 2021 alle ore 18
Un’immagine, dal fondo della Sala, del nuovo Auditorium “Simonetta Puccini” che viene inaugurato il 3 agosto 2021, alle ore 18, a Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago (Lucca) – Foto di Mky_Media di Michele Cordoni

Si tratta di una sala multifunzionale per mostre e musica, realizzato nell’edificio adiacente alla Villa, un tempo adibito ad albergo, ed intitolato, per l’occasione, alla nipote del Maestro, Simonetta Puccini, scomparsa nel 2017.

A tenerlo a battesimo il 3 agosto 2021, alle ore 18, sono il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro e il presidente della Fondazione Giovanni Godi. Dopo i loro saluti si esibiscono, in un concerto per voce e pianoforte, la pianista Chiara Mariani, vincitrice di numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali e dal 2008 Maestro Collaboratore del Festival Puccini di Torre del Lago, ed il giovane soprano Benedetta Torre, che vanta già una carriera internazionale e che, tra i prossimi impegni, ha quello di inaugurare la stagione 2021/2022 del Teatro di San Carlo.

Simonetta Puccini, nipote di Giacomo Puccini, scomparsa nel 2017
Nella foto Simonetta Puccini, nipote di Giacomo Puccini, a cui è intitolato il nuovo Auditorium della Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago (Lucca)

Il concerto è tutto dedicato a Puccini con brani e arie tratte dalle sue celeberrime opere. Il programma si apre con l’esecuzione di “O mio babbino caro”, aria da “Gianni Schicchi” e con “Sì, mi chiamano Mimì”, tratta da “La bohème“. A seguire il “Piccolo tango per pianoforte“, la lirica per canto e pianoforte “Terra e mare”, la ninna nanna “E l’uccellino”, sempre per canto e pianoforte, e la mattinata “Sole e Amore”. La serata, che gode del patrocinio di Città di Viareggio e Fondazione Festival Pucciniano, è ad ingresso libero, ma si accede solo ed esclusivamente su prenotazione, sino ad esaurimento posti (0584 341445 e info@fondazionesimonettapuccini.it).

L’Auditorium, omaggio alla nipote del compositore Simonetta Puccini, alla quale è intitolato, ospiterà concerti e consentirà anche di allestire piccole esposizioni con il cospicuo materiale conservato nell’Archivio Puccini e non esposto al pubblico.

Progettato dalla ditta Biobyte, sotto la direzione dell’ingegner Enrico Moretti, l’Auditorium mette l’acustica al centro del progetto, facendola diventare un bene culturale nascosto nell’architettura del luogo, nelle sue forme e nei suoi materiali.

La Sala è frutto di un lavoro che ha affiancato alla progettazione architettonica una progettazione acustica, al fine di ottenere un suono di pregio. Lo studio delle proprietà acustiche dei materiali, della loro porosità, del grado di assorbimento e della riflessione del suono, hanno permesso di trovare soluzioni estetiche ottimizzando al meglio la risposta acustica, raggiungendo una qualità sonora vivace ed avvolgente.

Il pianoforte a coda C7x Yamaha del nuovo Auditorium "Simonetta Puccini" a Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago (Lucca)
La Sala, dotata di impianto audio video, può contenere fino a 100 persone ed è dotata di un pianoforte a coda C7x Yamaha che consentirà alla Fondazione di attuare un vasto programma di eventi musicali – Foto di Mky_Media di Michele Cordoni

Il nuovo Auditorium ha il pavimento in parquet rifinito in rovere, il palco in pannelli di pino dell’Oregon e le strutture laterali in legno di abete rosso. Il soffitto, invece, è rivestito con pannelli in policarbonato curvo fonodiffondente. La Sala, dotata di impianto audio video, può contenere fino a 100 persone ed è dotata di un pianoforte a coda C7x Yamaha che consentirà alla Fondazione di attuare un vasto programma di eventi musicali.

Negli ultimi anni, ancora grazie a Simonetta Puccini e alla Fondazione che porta il suo nome, la Villa Puccini di Torre del Lago è stata sottoposta a varie operazioni di restauro e recupero.

Nel 2015 la camera da letto dei coniugi Puccini è stata accuratamente restaurata e riportata all’aspetto originale del 1905, anno in cui fu proprio il compositore ad occuparsi del rinnovo degli arredi, ispirandosi alle tonalità del verde che circondava la residenza.

Giacomo Puccini al pianoforte
Nella foto il grande compositore Giacomo Puccini al pianoforte nella sua Villa di Torre del Lago (Lucca)

Nel 2019 è stato inaugurato il primo piano del Museo, da sempre chiuso al pubblico, rendendo possibile visitare le splendide camere da letto e gli studi della famiglia Puccini. Recentemente, nel mese di maggio di quest’anno, si sono inoltre conclusi i lavori di restauro del pavimento musivo al piano terreno, adesso visibili nel loro splendore. La Fondazione custodisce inoltre un Archivio storico che comprende circa 28.500 carte, tra lettere, fotografie, carteggi e documenti amministrativi, oltre che da musica manoscritta e a stampa.

Recentemente dichiarato “di interesse storico particolarmente importante” dalla Soprintendenza Archivistica per la Toscana, l’Archivio contiene preziosi materiali autografi del compositore, che siano brevi annotazioni di idee o primi abbozzi di composizioni.

Materiale che, insieme alle successive edizioni a stampa delle opere pucciniane, licenziate a più riprese da Ricordi e anch’esse custodite dalla Fondazione, è indispensabile per ricostruire il processo compositivo delle opere di Puccini, che sempre le sottopose a revisione, attraverso annotazioni manoscritte sugli spartiti che trasmetteva poi all’editore perché correggesse le precedenti edizioni.

Simonetta Puccini, scomparsa nel 2017
Un’altra immagine di Simonetta Puccini, nipote del celebre compositore ‘sor’ Giacomo Puccini

La Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, che prese questo nome nel 2017, alla morte della sua fondatrice, ha il compito di conservare, valorizzare e divulgare il patrimonio artistico di Giacomo Puccini, il suo ambiente, i suoi luoghi. L’Archivio storico custodito a Torre del Lago rappresenta una parte cospicua di questo prezioso patrimonio e la Fondazione si impegna costantemente a far sì che esso contribuisca a illuminare la figura e la personalità del Maestro e la sua produzione artistica.

È possibile visitare la Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago tutti i giorni con orari variabili in base alle stagioni.

Antonio Garbisa
Antonio Garbisa
Giornalista professionista, critico musicale, teatrale e cinematografico, sono nato a Venezia dove mi sono diplomato al Liceo Classico Foscarini e laureato in Lettere con 110/110 e lode all'Università Ca' Foscari. Trasferitomi a Milano, mi sono diplomato in Comunicazioni Sociali all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho collaborato con diverse testate: "Anna", "Classic Voice", "Libero", "TGR Lombardia", "TGCom", "Metro"
ARTICOLI CORRELATI
SEGUIMI

Articoli più recenti

Non puoi copiare i contenuti!