lunedì, Giugno 5, 2023
lunedì, 5 Giugno 2023
HomeTeatro"Molto rumore per nulla" di Shakespeare sul palco del Teatro Carignano di...

“Molto rumore per nulla” di Shakespeare sul palco del Teatro Carignano di Torino

Giunto alla sua terza edizione, torna, fino all’8 agosto, al Teatro Carignano di TorinoPrato inglese“. Un appuntamento da non perdere con i testi tratti dal grande repertorio shakespeariano. Per l’occasione, Silvio Peroni dirige un classico del grande Bardo, “Molto rumore per nulla” con la traduzione e l’adattamento di Emanuele Aldrovandi, le scene di Gregorio Zurla, i costumi di Veronica Pattuelli, le luci di Valerio Tiberi e le musiche di Oliviero Forni.

Foto delle prove di “Molto rumore per nulla” di William Shakespeare di scena fino all’8 agosto al Teatro Carignano di Torino – © PHOTO LUIGI DE PALMA

Una commedia che nasconde inganni, a partire dalla trama e dal titolo, popolata da equivoci e intrighi al centro di schermaglie amorose. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile di Torino, vede in scena Elena Aimone, Lorenzo Bartoli, Vittorio Camarota, Marta Cortellazzo Wiel, Jacopo Crovella, Christian di Filippo, Fabrizio Falco, Maria Lombardo, Sara Putignano, Marcello Spinetta, Andrea Triaca, Jacopo Venturiero.

Foto delle prove di “Molto rumore per nulla” di William Shakespeare in programma, con la regia di Silvio Peroni, fino all’8 agosto al Teatro Carignano di Torino

“Molto rumore per nulla”, ha scritto nelle sue note il regista Silvio Peroni, “è una commedia che nasconde degli inganni, come nella trama così nel titolo. Questo presunto “nulla” seppure apparentemente faccia pensare ad una cosa priva di significato, non è un’inezia. Dal titolo dipendono le linee tematiche dell’opera, le quali si svelano solo quando questo presunto “nulla” inizia ad essere qualificato. Il “nulla” può essere interpretato come analogo dell’amore, o analogo dello spiare, oppure può significare l’annosa opposizione di due elementi antitetici. Un “nulla” che crea un gioco di doppi e di mascheramenti che confondono continuamente l’apparenza e la realtà, sia collettiva che personale”.

 

Antonio Garbisa
Antonio Garbisa
Giornalista professionista, critico musicale, teatrale e cinematografico, sono nato a Venezia dove mi sono diplomato al Liceo Classico Foscarini e laureato in Lettere con 110/110 e lode all'Università Ca' Foscari. Trasferitomi a Milano, mi sono diplomato in Comunicazioni Sociali all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho collaborato con diverse testate: "Anna", "Classic Voice", "Libero", "TGR Lombardia", "TGCom", "Metro"
ARTICOLI CORRELATI
SEGUIMI

Articoli più recenti

Non puoi copiare i contenuti!