lunedì, Giugno 5, 2023
lunedì, 5 Giugno 2023
HomeCinemaAlla Cineteca Milano MIC omaggio all'attrice Alida Valli a 100 anni dalla...

Alla Cineteca Milano MIC omaggio all’attrice Alida Valli a 100 anni dalla sua nascita con 16 dei suoi film

Una delle poche attrici che ebbe anche un successo internazionale. Fu Alida Valli di cui si celebrano ed omaggiano quest’anno i cent’anni dalla sua nascita. Lo fa, dal 13 luglio al 5 settembre 2021, la Cineteca Milano MIC di Viale Fulvio Testi 121, in zona Bicocca, con “Alida Valli. La Star”, una rassegna di 16 film che la vedono indiscussa protagonista.

Alida Valli in “Senso” di Luchino Visconti (1954)

Così la prima vera diva del nostro cinema rivive sul grande schermo attraverso le sue più famose interpretazioni diretta da registi del calibro di Goffredo Alessandrini, Luchino Visconti, Pier Paolo Pasolini, Dario Argento, Giuseppe e Bernardo Bertolucci, Alfred Hitchcock, Michelangelo Antonioni e Mario Soldati.

Nata a Pola da madre istriana e padre trentino, la sua cinematografia fatta da grandi capolavori racconta il fascino che ha emanato per tanti registi, da Alfred Hitchcock con “Il caso Paradine” a Pierpaolo Pasolini in “Edipo Re“, da Luchino Visconti con “Senso” a Carol Reed ne “Il terzo uomo“.

Alida Valli nel “Il terzo uomo” di Carol Reed (1950)

E poi ancora Dario Argento in “Suspiria“, Mario Soldati nel “Piccolo mondo antico” e ne “La mano dello straniero“, Bernardo Bertolucci ne “La strategia del ragno” e “Berlinguer ti voglio bene” e Michelangelo Antonioni ne “Il grido“.

Dopo il suo approdo a Hollywood nel 1947 per girare con Hitchcock e Reed, la rivista americana “Photoplay” scrisse di lei come della “più grande attrice drammatica italiana dai tempi dell’immortale Eleonora Duse”. Tornata in Italia negli anni Cinquanta, diviene la star di una serie di pellicole con i più importanti registi europei riproposte in rassegna.

In cartellone della rassegna va anche il documentario “Alida” del 2020 a firma di di Mimmo Verdesca, sulla vita dell’attrice italiana, selezionato ufficialmente in Cannes Classic 2020, la prestigiosa sezione del Festival di Cannes dedicata ai racconti sul Cinema, e presentato alla 15. Edizione della Festa del Cinema di Roma.

Il film, impreziosito dalla voce di Giovanna Mezzogiorno, vanta interviste esclusive a Dario Argento, Roberto Benigni, Bernardo Bertolucci, Charlotte Rampling, Vanessa Redgrave e Marco Tullio Giordana.

Da sinistra Pier Paolo Pasolini, Silvana Mangano e Alida Valli sul set di “Edipo Re”

Si segnala in programma anche “Il feroce saladino”, film del 1937 di Mario Bonnard, il lungometraggio d’esordio di Alida Valli, restaurato nel 2006 da Cineteca Milano e presentato in quell’anno in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia e la proiezione in 35mm di “Noi vivi” e “Addio Kira!“, opera unica di Goffredo Alessandrini, presentato sempre a Venezia nel 1942.

Alida Valli (a sinistra) in “Noi vivi” di Goffredo Alessandrini, primo lungometraggio dell’attrice (1942)

 

Una curiosità 👉🏼 Al MIC – Museo Interattivo del Cinema è presente, tra la collezione storica di Cineteca Milano, il bozzetto autografo di Luchino Visconti in cui è raffigurata la petineuse della Contessa Livia Serpieri, l’iconica scenografia di una scena dal grande impatto emotivo tratta dal film “Senso”.

CALENDARIO E TITOLI IN PROGRAMMAZIONE


“Il feroce Saladino”
Mario Bonnard, Italia, 1937, DCP, b/n, 90’. Int.: Angelo Musco, Alida Valli.
Un artista di varietà a fine carriera vuole aiutare una ragazza che intende iniziarsi all’arte. Intanto è costretto, per vivere, a vendere rinfreschi in un teatro. Nei cioccolatini da lui venduti viene ritrovata una delle più apprezzate figurine di un concorso pubblicitario. L’impresario pensa così di mettere in scena una rivista con “Il Feroce Saladino”. Protagonista una giovanissima Alida Valli, che ancora si chiamava Alida Altenburger: il nome d’arte lo creò infatti proprio Bonnard!
🟠 Martedì 13 luglio ore 17.30 / Mercoledì 21 luglio ore 17.30 / Martedì 27 luglio ore 19.30 / Giovedì 5 agosto ore 17.30

“Noi vivi” 
Goffredo Alessandrini, tratto dall’omonimo romanzo di Ayn Rand, Italia, 1942, 35mm, b/n, 94’. Int.: Alida Valli, Rossano Brazzi.
Nella Russia postrivoluzionaria, Kira si innamora dell’aristocratico Leo, che è tenuto sott’occhio dalla polizia. Quando l’uomo si ammala di tubercolosi, Kira cede alla corte del capo della polizia Andrei solo per poter proteggere il suo unico amato.  Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia del 1942 nella versione integrale di quattro ore, è stato poi diviso in due parti per favorirne la circuitazione nelle sale cinematografiche.
🟠 Martedì 13 luglio ore 19.30 / Venerdì 23 luglio ore 19.30

“Addio Kira!”
Goffredo Alessandrini, tratto dall’omonimo romanzo di Ayn Rand, Italia, 1942, 35mm, b/n, 94’. Int.: Alida Valli, Rossano Brazzi.
L’aristocratico Leo, liberato, accusa Kira della relazione con Andrej e la lascia, senza riconoscere che lei l’abbia fatto solo per salvarlo. Disperata e sola, Kira tenta di nuovo di espatriare, ma non sarà facile. Seconda parte del film Noi vivi presentato alla Mostra del Cinema di Venezia del 1942.
🟠 Sabato 17 luglio ore 17.30 / Sabato 24 luglio ore 17.30

“Edipo Re”
Pier Paolo Pasolini, da Edipo Re e Edipo a Colono di Sofocle, Italia, 1967, HD, 104’. Int.: Silvana Mangano, Alida Valli.
La versione in forma di saggio dell’immortale tragedia di Sofocle, trasformata da Pasolini in dramma a un tempo universale e autobiografico. Presentato in concorso alla 28. Mostra d’arte cinematografica di Venezia.
🟠 Mercoledì 14 luglio ore 17.30 / Giovedì 22 luglio ore 19.30 / Giovedì 29 luglio ore 19.30 / Domenica 8 agosto ore 17.30

“Suspiria”
Dario Argento, tratto dal romanzo Suspiria De Profundis di Thomas de Quincey, Italia, 1977, HD, 98’. Int.: Alida Valli, Jessica Harper.
Susy Bannion, giovane ballerina americana in trasferta a Friburgo, inizia presto a sospettare che nell’Accademia di danza dove studia c’è qualcosa di sinistro: ne avrà conferma dopo le morti di alcune compagne, scoprendo che le responsabili sono streghe.
🟠 Mercoledì 14 luglio ore 19.30 / Giovedì 22 luglio ore 17.30 / Mercoledì 28 luglio ore 17.30 / Mercoledì 4 agosto ore 19.30

“La mano dello straniero”
Mario Soldati, tratto dal romanzo omonimo di Graham Greene, UK/Italia, HD, b/n, 98’. Int.: Alida Valli, Trevor Howard.
Roger è un bimbo inglese giunto a Venezia per incontrarsi con il padre, un funzionario in servizio a Trieste. Tuttavia, l’uomo non si presenta all’appuntamento con il figlio che, preoccupato, sollecita la polizia per iniziare delle indagini.
🟠 Giovedì 15 luglio ore 17.30 / Martedì 20 luglio ore 17.30 / Sabato 31 luglio ore 17.30 / Sabato 7 agosto ore 17.30

“La strategia del ragno”
Bernardo Bertolucci, tratto dal racconto Tema del traditore e dell’eroe di Jorge Luis Borges, Italia, DCP, 1970, 100’. Int.: Alida Valli, Giulio Brogi.
Athos Magnani, figlio e omonimo di un eroe antifascista ucciso nel 1936, torna a Tara, il paese natio, per conoscere meglio la storia del padre. La verità non è del tutto chiara e in Athos cresce il dubbio sulla vera identità di suo padre. Presentato alla 31. Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
🟠 Giovedì 15 luglio ore 19.30 / Domenica 25 luglio ore 17.30 / Venerdì 30 luglio ore 17.30 / Martedì 3 agosto ore 17.30

“Alida”
Mimmo Verdesca, Italia, 2020, DCP, 104’. Int.: Giovanna Mezzogiorno (voce di Alida Valli).
La storia della leggendaria Alida Valli, attraverso le parole inedite dei suoi scritti privati, impreziosite da rari materiali d’archivio e testimonianze esclusive. Un quadro completo della vita di una giovane e bellissima ragazza di Pola che diventò in breve tempo una delle attrici più famose e amate della Storia del cinema.
🟠 Domenica 18 luglio ore 19.30 / Giovedì 22 luglio ore 17.30 / Domenica 1 agosto ore 17.30 / Venerdì 6 agosto ore 19.30

“Il terzo uomo”
Carol Reed, UK, 1949, 104’, b/n, 35mm, v.o.sott.it. Int.: Alida Valli, Orson Welles.
La guerra è da poco finita e lo scrittore Holly Martins si reca a Vienna per incontrare il vecchio amico Harry Lime. Qui viene a sapere che l’uomo è morto, ma non fidandosi delle indagini ufficiali inizia le proprie ricerche. Film vincitore della Palma d’oro al 3. Festival di Cannes (1949). La sceneggiatura è dello scrittore Graham Greene, che durante la stesura scrisse un romanzo col medesimo titolo, pubblicato l’anno dopo l’uscita della pellicola.
🟠 Venerdì 13 agosto ore 17.30 / Sabato 21 agosto ore 17.30 / Martedì 31 agosto ore 19.30

“Il caso Paradine”
Alfred Hitchcock, tratto dall’omonimo romanzo di Robert Smythe Hichens, USA, 1947, HD, b/n, 110’. Int.: Alida Valli, Gregory Peck.
Il colonnello Paradine viene trovato morto. L’accusa di omicidio ricade sulla bella e affascinante moglie. Debutto nel cinema americano per Alida Valli con un ruolo da protagonista.
🟠 Venerdì 13 agosto ore 19.30 / Domenica 22 agosto ore 19.30 / Mercoledì 1 settembre ore 19.30

“Berlinguer ti voglio bene”
Giuseppe Bertolucci, Italia, HD, 1977, 90’. Int.: Alida Valli, Roberto Benigni.
Mario Cioni, giovane della provincia toscana, passa il tempo libero insieme ai due amici Bozzone e Gnorante in un crescendo di discorsi sempre più osceni. Ad attenderlo a casa c’è la mamma, una contadina dai modi rudi, che cerca in ogni modo di liberarsi del figlio. Alida Valli nel ruolo di madre-megera, lontano dal suo passato da diva del cinema italiano, ma che valorizza la sua versatilità di attrice.
🟠 Sabato 14 agosto ore 19.30 / Domenica 29 agosto ore 17.30

“Senso”
Luchino Visconti, dal racconto omonimo di Camillo Boito, Italia, 1954, HD, 121’. Int.: Alida Valli, Farley Granger.
Venezia, 1866. Durante l’occupazione austriaca, la contessa Livia Serpieri s’innamora perdutamente del vile tenente Franz Mahler, tanto da sacrificare i propri ideali politici di libertà. Tra scandali, intrighi e cocenti delusioni, si consumerà un tragico finale. Alida Valli viene premiata con la Grolla d’Oro alla migliore attrice (1955).
🟠 Domenica 15 agosto ore 17.30 / Venerdì 20 agosto ore 19.30 / Sabato 28 agosto ore 19.30 / Domenica 5 settembre ore 19.30

“Il grido”
Michelangelo Antonioni, Italia, 1956-57, HD, b/n, 102’. Int.: Alida Valli, Steve Cochran.
Aldo è un operaio che vive da anni con una donna sposata. Dopo l’ennesimo litigio, l’uomo abbandona la casa e, tirandosi dietro la piccola figlia, si abbandona a una drammatica deriva fra le terre desolate della pianura padana. Gran premio della critica al Festival del film di Locarno (1957).
🟠 Domenica 15 agosto ore 19.30 / Mercoledì 25 agosto ore 19.30 / Sabato 4 settembre ore 19.30

“L’inverno ti farà tornare” 
Henri Colpi, Francia/Italia, HD, 1961, b/n, 95’. Int.: Alida Valli, Georges Wilson.
Thérèse Langlois gestisce un bar in una piccola cittadina della Francia. Non sa più nulla del marito, arrestato dai tedeschi nel 1944. un giorno, però, le sembra di riconoscere in un vagabondo il marito. Molti saranno i tentativi della donna per far tornare la memoria all’uomo che ama. Palma d’Oro a Cannes nel 1961.
🟠 Martedì 17 agosto ore 17.30 / Venerdì 27 agosto ore 17.30

“Les Yeux sans visage (Occhi senza volto)”
George Franju, tratto dal romanzo omonimo di jean Redon, Francia/Italia, HD, 1960, b/n, 86’, v.o.sott.it. Int.: Alida Valli, Pierre Brasseur.
Un chirurgo-scienziato vive nel rimorso di aver provocato l’incidente d’auto nel quale sua figlia è rimasta sfigurata. Per cercare di restituirle la bellezza perduta, esegue su di lei dei tentativi di trapianto di pelle, che si procura asportandola dai volti di giovani donne da lui rapite. Film rivalutato nel corso degli anni, oggi è considerato tra i migliori horror mai realizzati.
🟠 Mercoledì 18 agosto ore 17.30 / Giovedì 26 agosto ore 17.30 / Venerdì 3 settembre ore 17.30

“Piccolo mondo antico”
Mario Soldati, dall’omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro, Italia, 1941, HD, b/n, 106’. Int.: Alida Valli, Massimo Serato, Mariù Pascoli.
Franco, un giovane di origini nobili, decide di sposare Luisa, la figlia di un umile lavoratore, andando contro la volontà della nonna. Subito dopo le nozze, una tragedia sconvolge l’esistenza della coppia: la figlia Ombretta annega nel Lago di Como. La giovane madre impazzisce immediatamente e chiama senza sosta il nome della bambina scomparsa. Per l’interpretazione di Luisa, Alida Valli viene insignita alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, di un premio speciale concesso dal conte Giuseppe Volpi per la miglior attrice dell’anno.
🟠 Giovedì 19 agosto ore 17.30 / Martedì 24 agosto ore 17.30 / Giovedì 2 settembre ore 17.30

Antonio Garbisa
Antonio Garbisa
Giornalista professionista, critico musicale, teatrale e cinematografico, sono nato a Venezia dove mi sono diplomato al Liceo Classico Foscarini e laureato in Lettere con 110/110 e lode all'Università Ca' Foscari. Trasferitomi a Milano, mi sono diplomato in Comunicazioni Sociali all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho collaborato con diverse testate: "Anna", "Classic Voice", "Libero", "TGR Lombardia", "TGCom", "Metro"
ARTICOLI CORRELATI
SEGUIMI

Articoli più recenti

Non puoi copiare i contenuti!