Il cinema esce dalle sale ed arriva nelle piazze. Come? Con un furgone, 300 sedie, uno schermo gonfiabile di 10 metri, un proiettore 2k per illuminare con la settima arte i cieli di tutti i Municipi.

L’audio invece viene trasmesso in cuffia per permettere il normale svolgersi delle consuetudini cittadine senza arrecare disturbo a chi non partecipa alla proiezione. Un modo per silenziare con discrezione ed intelligenza il cinema alla popolazione che continua magari a vivere la città con le sue naturali abitudini estive all’aperto.
Accade fino alla prima metà di settembre a Milano con una programmazione di cinema di qualità “su quattro ruote” per “Anteo nella città“. Le piazze, grazie al cinema, rinnovano così la propria veste di luogo di incontro, aggregazione e condivisione.

Un cinema itinerante che si ferma ogni settimana in una piazza diversa. Fino al 14 luglio il furgone fa tappa a piazza Gino Valle; poi, dal 15 al 21 luglio all’Anfiteatro Martesana; dal 22 al 28 luglio al Barrio’s a piazzale Donne Partigiane; dal 29 luglio al 4 agosto a piazza Anita Garibaldi; dal 19 al 25 agosto a Casa Jannacci; dal 26 agosto al 1° settembre al Giardino Oreste del Buono; dal 2 all’8 settembre a Villa Litta e dal 9 al 15 settembre al CAM di Viale Saponaro.

Tra i film in programmazione ottime e recenti pellicole come “Rifkin’s Festival” di Woody Allen, “Una donna promettente” di Emerald Fennell; i premiati agli Oscar “The father – nulla è come sembra” di Florian Zeller, “Nomadland” di Chloé Zhao, “Un altro giro” di Thomas Vinterberg; titoli di qualità italiani come “Comedians” di Gabriele Salvatores e “Boys” di Davide Ferrario, un grande film per famiglie “Crudelia” di Craig Gillespie.