lunedì, Giugno 5, 2023
lunedì, 5 Giugno 2023
HomeOnlineStreaming"L'italiana in Algeri" di Rossini va in streaming dal Teatro alla Scala

“L’italiana in Algeri” di Rossini va in streaming dal Teatro alla Scala

Destinata unicamente allo streaming sul sito del Teatro alla Scala e sui canali Facebook e YouTube del Teatro alla Scala. Questo è il destino per “L’italiana in Algeri” di Gioachino Rossini che viene messa online lunedì 21 giugno 2021, alle ore 20, nella Giornata Mondiale della Musica e primo giorno d’estate e lasciata in Rete per una settimana intera.

Marco Filippo Romano ne L’italiana in Algeri di Rossini alla Scala – ph Brescia e Amisano ∏Teatro alla Scala

L’allestimento è quello ormai storico firmato per regia, scene e costumi dal mai troppo rimpianto Jean-Pierre Ponnelle, che aprì la Stagione 1973/74, unico caso di 7 dicembre “buffo” nella storia scaligera, e qui ripreso da Grischa Asagaroff.

In realtà, si tratta della registrazione della prova generale datata 22 maggio 2021. Sul podio torna Ottavio Dantone, un Maestro che alla Scala è stato di casa sia nel repertorio barocco con “Rinaldo” di Händel nel 2005 sia in Mozart con “Così fan tutte” nel 2007 e Rossini con “Il viaggio a Reims” nel 2009 e “La Cenerentola” nel 2019, oltre a essere ospite regolare della Filarmonica nel 2013, 2016 e 2020.

Mironov, Lepore e Romano ne “L’italiana in Algeri” alla Scala – ph Brescia e Amisano ∏Teatro alla Scala

“L’italiana in Algeri”, capolavoro buffo scritto per il Teatro San Benedetto di Venezia nel 1813 da un Rossini ventunenne, è un titolo che è pura gioia fatta rivivere stasera da interpreti prestigiosi. Debutta così alla Scala come Isabella la trentenne Cecilia Molinari, cresciuta all’Accademia Rossiniana di Pesaro e affermatasi tra le più interessanti giovani voci per questo repertorio.

Cecilia Molinari protagonista, nel ruolo di Isabella, de “L’italiana in Algeri” di Rossini dalla Scala – ph Brescia e Amisano ∏Teatro alla Scala

Con lei sono accanto l’esperienza e il valore vocale e scenico di Carlo Lepore come Mustafà e l’eleganza di fraseggio ed il bel portamento scenico di Maxim Mironov, di recente ascoltato alla Scala come Don Ramiro ne “La Cenerentola” come Lindoro. Taddeo è Marco Filippo Romano. Elvira ha la voce invece di Enkeleda Kamani, soprano dalle eccellenti doti uscita dall’Accademia del Teatro alla Scala, mentre Zulma è Francesca Di Sauro e Haly Alessandro Luongo.

Carlo Lepore e Marco Filippo Romano ne “L’italiana in Algeri” di Rossini dalla Scala – ph Brescia e Amisano ∏Teatro alla Scala

 

 

 

 

Antonio Garbisa
Antonio Garbisa
Giornalista professionista, critico musicale, teatrale e cinematografico, sono nato a Venezia dove mi sono diplomato al Liceo Classico Foscarini e laureato in Lettere con 110/110 e lode all'Università Ca' Foscari. Trasferitomi a Milano, mi sono diplomato in Comunicazioni Sociali all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho collaborato con diverse testate: "Anna", "Classic Voice", "Libero", "TGR Lombardia", "TGCom", "Metro"
ARTICOLI CORRELATI
SEGUIMI

Articoli più recenti

Non puoi copiare i contenuti!