sabato, Giugno 3, 2023
sabato, 3 Giugno 2023
HomeRadio & TvGiovanni Sollima e Ryan McAdams insieme all'Auditorium Rai di Torino per “Rai...

Giovanni Sollima e Ryan McAdams insieme all’Auditorium Rai di Torino per “Rai Orchestra Pops”


Trasmesso in diretta su Rai Radio3 e in live streaming sul portale di Rai Cultura, il concerto del 23 giugno 2021 vede protagonisti, alle ore 20, dall’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino due grandi nomi della musica classica: il violoncellista Giovanni Sollima ed il direttore d’orchestra americano Ryan McAdams.

Giovanni Sollima ed il suo inseparabile violoncello con cui esegue, il 23 giugno a Torino, musiche di sua composizione, di Kurt Cobain e di Henry Purcell – @ Francesco Prandoni

Un viaggio musicale scelto da Giovanni Sollima che va dal barocco di Henry Purcell al rock alternativo dei Nirvana. In apertura di programma si ascoltano le “Variazioni Concertanti per orchestra op. 23” di Alberto Ginastera, scritte in un periodo difficile per il compositore argentino dove centrali erano i conflitti politici con il governo di Perón che lo costrinsero a dimettersi da direttore del conservatorio di musica dell’Università Nazionale di La Plata.

Il Maestro americano Ryan McAdams sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, il 23 giugno a Torino, su musiche di Ginastera, Sollima, Kobain e Purcell @Orchestra Sinf. Naz. RAI

Impregnate di materiali folkloristici e tradizionali, che Ginastera personalizza arricchendole con danze argentine, virtuosismi e ritmi jazz, le “Variazioni” furono dirette per la prima volta nel giugno 1953 da Igor Markevitch a Buenos Aires.

A seguire “Terra con variazioni“, che vede Giovanni Sollima nella doppia veste di compositore e violoncellista solista. Nato nel 2015 come jingle, in occasione dell’Expo milanese, e successivamente rielaborato per Orchestra, il pezzo è un viaggio sonoro che riecheggia il tessuto urbano, il lavoro degli artigiani, i sapori e gli odori della terra perduti.

Si prosegue con un omaggio a Kurt Cobain, frontman della band grunge dei Nirvana, con tre brani per violoncello e archi: “Polly” e “Smells like teen spirits” tratti da “Nevermind“, il secondo album del gruppo che quest’anno compie trent’anni, e “Dumb“, contenuto nell’ultimo disco “In Utero“, pubblicato nel 1993, un anno prima della prematura scomparsa di Cobain.

Il Maestro Ryan McAdams aveva già aperto, il 10 giugno 2021, il ciclo di concerti “Rai Orchestra Pops” – @Lisa Mazzucco

Ballate malinconiche la prima e la terza, lamento di angoscia e canzone simbolo dei Nirvana la seconda, sono tutti pezzi concepiti su una base armonica essenziale, quasi primigenia, in qualche modo affine alla musica di Henry Purcell, compositore molto caro a Sollima.

Proprio di Purcell, a inframmezzare la musica di Cobain, viene eseguita la trascrizione del violoncellista di “Strike the Viol“, tratta dall’ode “Come ye Sons of Art” della raccolta di canzoni “Orpheus Britannicus“, pubblicata postuma a Londra.

I biglietti per il concerto, proposti al prezzo unico di 25 euro, sono in vendita online sul sito dell’OSN Rai e, previo appuntamento da prendersi telefonicamente o via email, alla biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino.

Il pubblico in sala sarà accolto nel rispetto delle più recenti norme per il contenimento della pandemia.

 

Antonio Garbisa
Antonio Garbisa
Giornalista professionista, critico musicale, teatrale e cinematografico, sono nato a Venezia dove mi sono diplomato al Liceo Classico Foscarini e laureato in Lettere con 110/110 e lode all'Università Ca' Foscari. Trasferitomi a Milano, mi sono diplomato in Comunicazioni Sociali all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho collaborato con diverse testate: "Anna", "Classic Voice", "Libero", "TGR Lombardia", "TGCom", "Metro"
ARTICOLI CORRELATI
SEGUIMI

Articoli più recenti

Non puoi copiare i contenuti!