venerdì, Settembre 22, 2023
venerdì, 22 Settembre 2023
HomeLibriIn libreriaUn delitto si fa letteratura ne "La città dei vivi" di Nicola...

Un delitto si fa letteratura ne “La città dei vivi” di Nicola Lagioia

Vincitore del Premio Strega nel 2015 con “La ferocia” e direttore del “Salone Internazionale del Libro” di Torino, Nicola Lagioia realizza con estremo coinvolgimento un romanzo, “La città dei vivi“, definito come una non-fiction giudiziaria, dove la narrazione viene usata per ricostruire una vicenda di cronaca nera.

Il tutto nasce dalla rielaborazione di anni di ricerche, di verbali ufficiali e di chiacchierate nei bar romani con giornalisti e avvocati. Lagioia fa luce sulle ombre della città eterna, Roma: la droga, la prostituzione minorile, i ricatti, usando un mosaico di frasi spezzate.

Come lo fa? Entrando nelle pieghe, con grande tensione emotiva dalla prima all’ultima pagina, di un omicidio che avvenne, proprio a Roma, nel marzo 2016, in un anonimo appartamento della periferia romana. Qui due ragazzi di buona famiglia di nome Manuel Foffo e Marco Prato seviziano per ore un ragazzo piú giovane, Luca Varani, portandolo a una morte lenta e terribile. È un gesto inspiegabile, inimmaginabile anche per loro pochi giorni prima.

La notizia calamita immediatamente l’attenzione, sconvolgendo nel profondo l’opinione pubblica. È la natura del delitto a sollevare le domande piú inquietanti. È un caso di violenza gratuita? Gli assassini sono dei depravati? Dei cocainomani? Dei disperati? Erano davvero consapevoli di ciò che stavano facendo? Qualcuno inizia a descrivere l’omicidio come un caso di possessione. Quel che è certo è che questo gesto enorme, insensato, segna oltre i colpevoli l’intero mondo che li circonda.

Da questa indagine emerge un tempo fatto di aspettative tradite, confusione sessuale, difficoltà nel diventare adulti, disuguaglianze, vuoti d’identità e smarrimento. Procedendo per cerchi concentrici, Nicola Lagioia spalanca le porte delle case, interroga i padri e i figli, cercando il punto di rottura a partire dal quale tutto può succedere.

Antonio Garbisa
Antonio Garbisa
Giornalista professionista, critico musicale, teatrale e cinematografico, sono nato a Venezia dove mi sono diplomato al Liceo Classico Foscarini e laureato in Lettere con 110/110 e lode all'Università Ca' Foscari. Trasferitomi a Milano, mi sono diplomato in Comunicazioni Sociali all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho collaborato con diverse testate: "Anna", "Classic Voice", "Libero", "TGR Lombardia", "TGCom", "Metro"
ARTICOLI CORRELATI
SEGUIMI

Articoli più recenti

Non puoi copiare i contenuti!